Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968

    Linux su FAT32...è possibile?

    è possibile installare linux su una partizione FAT32 al posto di una ext2 o ext3? ovviamente sempre dedicandogli una partizione SWAP.

    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  2. #2
    Non credo, hai bisogno di un filesystem strutturato su inode e che supporti i permessi sui file.
    Puoi però creare un file raw su un fs fat32 e utilizzarlo come "partizione" con una macchina virtuale.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    Originariamente inviato da PinguinoGoloso
    Non credo, hai bisogno di un filesystem strutturato su inode e che supporti i permessi sui file.
    Puoi però creare un file raw su un fs fat32 e utilizzarlo come "partizione" con una macchina virtuale.
    me l'aspettavo...grazie
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  4. #4
    Se non sbaglio esistono distribuzioni come ad esempio ZipSlack che possono essere installate direttamente su un filesystem FAT32...
    Trovi maggiori informazioni su slackware.com

    Ciao

  5. #5
    Scusate se mi intrometto, ma la cose è piuttosto interessante...
    Non sapevo che esistessero distro installabili su fat32... quali sarebberi i vantaggi nel fare una cosa simile? Io francamente non riesco a vederne.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  6. #6
    Ti riporto quello che c'è scritto sul sito ufficiale di Slackware Linux...

    ZipSlack
    ZipSlack is a special edition of Slackware Linux that can be installed onto any FAT (or FAT32) filesystem with about 100 MB of free space. It uses the UMSDOS filesystem and contains most of the programs you will need. This means that you do not need to repartition your hard disk if you already have DOS or Windows installed. ZipSlack installs into a directory on your DOS filesystem. It can also be installed to and booted from a Zip disk.
    Ovviamente a mio avviso un'installazione di una distribuzione tipo ZipSlack va fatta solo ed esclusivamente se ci fossero particolari necessità... Per il resto è sempre meglio l'installazione "classica"

  7. #7
    Grazie per il quote, ma continuo a pensarla come prima: se vuoi una distro leggera senza installare, allora conviene avere una live. Nel caso di casi molto particolari come dici tu potrebbe anche servire, ma la stragrande maggioranza sarebbe meglio optare per qualcosa di meglio
    Grazie per la delucidazione.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  8. #8
    Infatti a mio avviso, come precedentemente detto, l'utilizzo di distro come ZipSlack non è consigliabile praticamente a nessuno...
    Devi avere necessità estreme per installare una distro del genere!

  9. #9
    No, hai bisogno di un file system completamente dedicato ai protocolli Linux :P

    ext2-3 necessari, Swap essenziale(ricordati di distribuire i MB di della partizione Swap al doppio della RAM posseduta) XD

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di tagweb
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    165
    imho come gia' detto il meglio sarebbe qemu o vmplayer, quest'ultimo se spegni la macchina ti salvi la conf.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.