Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207

    Belgio tutto OO dal 2008

    Dal 2008 tutti i documenti prodotti dalla pubblica amministrazione belga dovranno essere in formato libero.

    Da http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...7/belgio.shtml :

    Il governo vuole che tutti i documenti siano standard e in formato aperto
    IL BELGIO RIFIUTA MICROSOFT
    Dal 2008 solo software libero per le pubbliche amministrazioni del Paese che non avranno più bisogno dei programmi di Redmond

    Nel 2008, a partire dal mese di settembre, tutte le comunicazioni interne del governo belga useranno un formato standard per lo scambio di file; qualsiasi software, anche gratuito, potrà quindi leggere i documenti senza avere bisogno di Microsoft Office. Questa proposta, che verrà approvata venerdì 29 giugno dal consiglio dei ministri, apre le porte a una larga diffusione del software libero nelle pubbliche amministrazioni.
    COSA VUOL DIRE ODF - Si chiama OpenDocument Format ed è, come dice il nome stesso, il formato basato su una tecnologia aperta e pubblicamente accessibile sia agli utenti, sia ai programmatori. Ancora più rilevante è il fatto che l'OpenDocument sia stato definito l'unico standard per tutti i documenti di ufficio, dai testi ai fogli di calcolo, dai diagrammi e grafica alle presentazioni.
    ANTI-MICROSOFT - L'OpenDocument è una alternativa libera e gratuita ai formati proprietari di Microsoft Office che possono essere scambiati solo tra chi è in possesso della suite. La scelta dell'azienda è stata quella di non rendere Office compatibile con lo standard, ma di creare un nuovo formato proprietario simile all'Odf. La situazione resta quindi immutata in casa Microsoft, nonostante stiano avvenendo diverse migrazioni da Office a OpenOffice, la versione conforme e gratuita del software dedicato alla produttività d'ufficio.
    IL PANORAMA FUTURO - La scelta di aderire a un formato aperto evita di essere vincolati a un singolo software senza avere certezza di poter accedere ai documenti nel lungo periodo. I programmi in grado di leggere e scrivere file in Odf saranno liberi e utilizzabili gratuitamente, permettendo così un notevole risparmio per le pubbliche amministrazioni; infine la compatibilità, garantita tra le diverse piattaforme, sarebbe totale. Considerati questi vantaggi, l'Unione Europea promuove l'uso dell'OpenDocument, nonostante non siano state ancora presentate delle normative; ma l'iniziativa del Belgio, la prima nel nostro continente, influenzerà le politiche governative, e già Francia e Danimarca stanno considerando l'ipotesi di seguirne l'esempio.

    Marina Rossi
    28 giugno 2006
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    finalmente qualcosa si muove .... vediamo se anche il nostro governo alle parole fa seguire i fatti ...
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Il Belgio chiede di utilizzare i formati aperti, ma non rifiuta Microsoft...

    Basta che MS rilasci un plugin per Office in grado di gestire correttamente i file OD* e, per quanto riguarda le applicazioni usate, non cambia nulla. A MS immagino basti poco per creare un filtro per i file OD... d'altra parte sono aperti, mica si devono mettere a fare reverse engineering... OOo non entrerà negli uffici pubblici, lo farà "solo" il formato OpenDocument.

    A me già questo sembra un bel risultato (l'importante è che le informazioni siano sempre disponibili a chiunque) però per il software open source potrebbe essere solo un'illusione.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    @Alkat

    non credo sia proprio così, penso (almeno per quanto conosco io è così) che il fatto di disporre di software che possono essere GRATUITI sia decisivo, sopratutto nella pubblica amministrazione (esempio nelle scuole, in particolare) che sovente non ha un centesimo da spendere. Oggi usano tutti office, perdhè (a torto od a ragione) pensano che con altri soft ci possano essere problemi di compatibilità ...oppure perchè ignorano l'esistenza di soft alternativi. In un domani, in cui la compatibilità sia assicurata (perchè saranno i soft proprietari a doverla cercare) l'unico ostacolo ad usare soft open ed in larga parte gratuito, sarà l'ignoranza e la pigrizia. Se è così significa che la pubblica amministrazione ha ancora troppi soldi da sprecare, ben vengano quindi i ragli ... nei vari bilanci.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5

    MS supporterà ODF

    Dopo che l'open document format è stato riconosciuto come standard e sempre più Stati hanno deciso o si preparano a decidere di usare unicamente il formato aperto, Microsoft, suo malgrado, si è vista costretta a implementare una plugin per supportarlo.

    Al momento è previsto per Office 2007, ma è certo che verrà esteso alle versioni precedenti di Office.

    mcz

    Microsoft dragged into accepting ODF
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Ecco quindi il plugin... E ora vedremo se OOo ci guadagna o ci perde.

    Il fatto che MS Office possa gestire il formato OD* mi fa pensare a una quasi sicura vittoria sul fronte formati: non conviene a nessuno continuare a usare formati proprietari se tutti i programmi gestiscono formati aperti.

    Per quanto riguarda invece l'adozione di OOo, la continuo a vedere molto dura... E il fatto che Mykol abbia puntato il dito sulla gratuità del software mi dà ancor più da pensare. Certo, alcune istituzioni non hanno soldi e quindi potrebbero godere dei vantaggi di un ottimo software a costo zero, ma chi potrà scegliere (la maggior parte delle parti in gioco) opterà per il programma più completo e curato. E su quest'ultimo aspetto, inutile dire che OOo perde: non ha una struttura di supporto in grado ci competere con il monopolista (pensate solo alla localizzazione approssimativa).

    Comincio a credere che la gratuità del software open si stia rivelando un grosso difetto. Forse sarebbe il caso di iniziare a pagare qualcosa per tutti i programmi a cui tanto siamo interessati. E non mi riferisco a donazioni estemporanee, ma proprio a pagarne un prezzo prestabilito.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di eddis
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    662
    Questo articolo dice che office 2007 gestirà direttamente il salvataggio in .odf. Il plugin sarà necessario solo per le versioni "vecchie" di office.
    edo

    I think the future will be different (and better) Patrick J. Volkerding
    Slackware

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.