Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35

Discussione: Routing

  1. #1

    Routing

    Ciao,
    spiego in maniera semplice.

    Ho due pc.
    Uno 192.168.1.10 / 255.255.255.0
    l'altro 192.168.2.10 / 255.255.255.0

    Il router è 192.168.1.1

    Ovviamente non si vedono.
    Voglio farli comunicare.
    Come diavolo devo modificare le tabelle di routing?
    Parlo proprio di sintassi in quanto sia da dos (route add) che da router ho provato ma non ci riesco.

    Grazie.
    Ciao.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    3
    imposta il gateway con l'indirizzo del router.

    occhio anche che le lan sui 2 pc abbiano lo stesso nome

  3. #3
    Originariamente inviato da glen_O
    imposta il gateway con l'indirizzo del router.
    Eh?
    E cosa cambia?
    Non si vedono lo stesso in quanto la sottorete è diversa.
    Devo mettere mano alle tabelle di routing...

  4. #4
    Metti il pc con 192.168.2.10 a 192.168.1.11 e vedrai che si vedono

  5. #5
    Originariamente inviato da Marco005
    Metti il pc con 192.168.2.10 a 192.168.1.11 e vedrai che si vedono
    o.O

    Cosa dovrei fare?
    Mettere 1.11 come dg del pc 2.10?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Cerca di essere chiaro, il router quante intefaccie ha? Una? Due?

  7. #7
    Toh un bresciano

    Allora i pc sono due, impostati cosi:

    192.168.1.10 / 255.255.255.0
    192.168.2.10 / 255.255.255.0

    Il ruoter ha una sola interfaccia. 192.168.1.1

    Vorrei che si pingassero e andassero in internet.

    A livello di router magari mi smazzo bene e provo ma in xp quale è la sintassi corretta per fare in modo che si vedano e il pc 2.10 esca in internet?

    Spero di essermi spiegato.
    Ciao.

  8. #8
    Per fare uscire il pc 2.10 in internet e vedersi con l'altro, devi cambiare l'ip dalle impostazioni della connessione di rete in win xp.
    Connessioni di rete -> tasto dx su connessione rete lan -> Prorpietà -> tcp/ip -> proprietà e inserisci: 192.168.1.11
    mask 255.255.255.0
    gateway: 192.168.1.1

    dns : quelli del tuo isp.
    Spero di essere stato chiaro.


  9. #9
    Credo tu non abbia capito...
    Voglio fare in modo che si vedano pur stando in due sottoreti diverse modificando le tabelle di instradamento...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Hai diverse alternative, sopratutto se hai Linux sopra il router.
    La prima, non standard e che a quanto ne so funziona solo con Windows (cmq sconsigliata):
    Poni il gateway uguale su tutte e 2 le macchine e lascia cosi com'è il router.
    Perchè non dovrebbe funzionare: di solito si impone che il gateway sia raggiungibile via IP e che quindi esista nella routing table una netwrok che comprenda anche il gateway, che nel tuo caso (192.168.2.10 / 255.255.255.0) non esiste.
    La seconda, più tradizionale, utilizzi IP Aliasing e ti "crei" una seconda interfaccia. In questo modo hai 2 interfaccie. A questo punto hai 2 indirizzi IP del gateway, uno 192.168.1.10 e l'altro (ad es.) 192.168.2.10 (basta che siano sulla stessa rete). Il più è fatto, ora basta impostare il pc 1 (192.168.1.10 / 255.255.255.0) con gw 192.168.1.10 e il pc 2 (192.168.2.10 / 255.255.255.0) col gw 192.168.2.10.
    Terzo modo, se ci sai fare con la tabella di routing del router, basta mappare una seconda rete (192.168.2.0/255.255.255.0) puntando alla stessa interfaccia fisica (con Linux si fa che è un piacere). A questo punto devi inserire nel pc2 una voce arp statica (utilizzando il comando arp dal prompt dei comandi) del tipo
    arp -s 192.168.2.10 indirizzo_MAC_router
    e mettendo come gw del 2pc 192.168.2.10, mentre per il primo metti 192.168.1.10
    In questo modo però non riesci a contattare direttamente il router con 192.168.2.10 e per contattarlo dovrai usare l'indirizzo IP 192.168.1.10

    In tutti i casi fai attenzione alle impostazioni di sicurezza del router, capita che il firewall ti seghi via il traffico per qualche strana policy impostata di default su router commerciali.

    In conclusione: ti suggerisco il secondo metodo che è quello standard

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.