Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Da ISDN a ADSL

  1. #1

    Da ISDN a ADSL

    Ciao a tutti.
    Oggi sono stato contattato dalla telecom che mi informava dell'avvenuta copertura adsl della mia zona. Entusiasta della notizia, cerco subito di adoperarmi per capire cosa sia meglio fare. Arrivo alla conclusione di voler chiedere l'attivazione di un adsl 640 di Aruba, visto che costa come Telecom e in compenso è settata in fastpath, cosa molto gradita visto che gioco a diversi giochi online. Ora però mi sorgono alcuni dubbi sulla procedura di attivazione.
    Attualmente in casa ho una linea ISDN. Il mio tecnico di fiducia mi ha consigliato questa procedura:
    - Chiedere l'attivazione dell'adsl ad Aruba;
    - Per effetto del primo punto i tecnici telecom dovrebbero venire a casa a mettere un nuovo cavo separato per la mia ADSL;
    - Installare l'adsl e lasciare cosi l'isdn ancora funzionate
    - Chiamare Telecom per rimuovere la borchia e quindi la linea ISDN

    In questo modo, secondo lui, avrei la mia ADSL su cavo separato senza alcun costo aggiuntivo. Questo mi garantirebbe un'assoluta indipendeza della linea ADSL da eventuali guasti o interruzioni di servizio telefonico (cosa che mi è capitata più volte con l'isdn), proprio perchè sono su due cavi separati. Inoltre l'ADSL dovrebbe avere prestazioni migliori proprio perchè ha un cavo dedicato.
    Mi ha dato questo consiglio perchè lui ha fatto la stessa cosa e ora si ritrova con un adsl con ottime velocità.

    Voi cosa ne pensate?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    416
    Si è tutto vero, conviene far così. In passato ho fatto la suddetta operazione e per di più ora mi avanza un doppino telefonico


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Reiben
    l'ADSL dovrebbe avere prestazioni migliori proprio perchè ha un cavo dedicato.
    sulle prestazioni è indifferente, ci sono molte variabili che condizionano le prestazioni .

    cmq anche io ho l'isdn su un cavo e l'adsl su cavo aggiuntivo.


  4. #4
    ma ascolta una cosa. A quel punto posso collegare il modem a qualsiasi presa telefonica? no perche' finora ho dovuto sempre portare un filo di rete lunghissimo fino alla presa centrale per via della borchia :master:

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Reiben
    ma ascolta una cosa. A quel punto posso collegare il modem a qualsiasi presa telefonica? no perche' finora ho dovuto sempre portare un filo di rete lunghissimo fino alla presa centrale per via della borchia :master:
    la telecom ti fa un nuovo allaccio telefonico che servirà solo per l'adsl , quindi ti ritroverai con una presa esclusivamente per l'adsl ( ai tecnici gli dici di posizionartela vicino al computer) e solamente da quella presa potrai attacare il modem.


  6. #6
    Mi confermate che tutto questo non mi costera' nulla di aggiuntivo? Un amico mi ha detto che delle volte tirar su un nuovo cavo puo' essere difficoltoso.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Reiben
    Mi confermate che tutto questo non mi costera' nulla di aggiuntivo? Un amico mi ha detto che delle volte tirar su un nuovo cavo puo' essere difficoltoso.
    si , non c'è nulla da pagare ( neanche l'intervento dei tecnici).

    Può capitare che non ci siano cavi aggiuntivi disponibili , in quel caso sono rogne ( ma sono rari quei casi)



  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Cisco x™
    si , non c'è nulla da pagare ( neanche l'intervento dei tecnici).

    Può capitare che non ci siano cavi aggiuntivi disponibili , in quel caso sono rogne ( ma sono rari quei casi)


    Talvolta, però, l'aDSL la spostano in seguito sulla linea telefonica passata da ISDN a RTG, e magari senza neanche avvisare!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.