Se non erro c'è stata una delibera che regolamentava in positivo per l'utente il cambio gestore ADSL senza aspettare i tempi biblici di una volta
Qualcuno mi sa indicare qual'è ?
grazie
Se non erro c'è stata una delibera che regolamentava in positivo per l'utente il cambio gestore ADSL senza aspettare i tempi biblici di una volta
Qualcuno mi sa indicare qual'è ?
grazie
Anch'io sono interessato...
Tuttavia non sono sicuro che i provider abbiano già recepito la direttiva....
Ad esempio se provi ad abbonarti ad Alice, e dici che hai già l'ADSL con un altro operatore, ti viene indicata la solita procedura (disdetta, attivazione solo dopo la completa dismissione del servizio precedente).
Mi pare che l'override automatico (senza disdetta) si abbia quando si passa da un operatore come Alice oppure altro operatore wholesale (rete telecom) verso un operatore Shared Access/ULL (es. reti proprietarie di Libero,Tiscali, Fastweb).
Anche su questo punto tuttavia mi pare che tempo fa Telecom avesse fatto passi indietro, vedi qua:
http://www.wholesale-telecomitalia.i...bgColor=ebf2ff
e anche qua (attenzione che qui parla solo di ULL, ovvero abbandono completo telecom, tipo fastweb):
http://www.wholesale-telecomitalia.i...bgColor=ebf2ff
Avvisi più recenti non ne trovo... ne deduco che valgono ancora quelli...
PS: come vedi la delibera AGCOM citata è la Delibera 49/05/CIR
Inoltre aggiungo che anche se la direttiva AGCOM fosse stata pienamente applicata (e applicabile), gli obblighi contrattuali con il vecchio fornitore ADSL non sarebbero certo venuti meno...
Ciò vuol dire ad esempio che se si ha un contratto adsl con un fornitore che scade fra 8 mesi, e si volesse cambiare operatore (anche tramite la nuova procedura di override automatico), poi si sarebbero cmq dovuti pagare i restanti 8 mesi al vecchio operatore (quindi per 8 mesi -> doppio canone adsl).
Ho visto un po in giro e solo SiADSL dice di non farti rimanere senza ADSL ma addirittura anche questo ha dei limiti territoriali. Solo le piu grandi città e capoluoghi neanche tutti sono coperti da questo " servizio ".
Sono allibito. Che ci vuole a dire al tecnico di staccare una portante e attaccarne un altra semmai con un cavo nuovo ?!?!![]()
Si, si può fare il cambio operatore senza disservizio. In effetti l'attuale tuo operatore deve contattare l'area ws dell'altro operatore e concordare la voltura dell'accesso. Purtroppo questo in Italia, fino a che il garante non bastona un pò i grandi operatori non sarà possibile perchè si tende a "bloccare" l'utente e a non cederlo alla concorrenza.
io quando sono passato da telecom a libero non ho avuto l'adsl solo per un giorno e mezzo.... non mi sembra poi così tanto...
PHP 4 EverErrare e' umano, ma per fare veramente casino serve la password di root.
Coltiva Linux........Tanto windows si impianta da solo!!!!!
Che tipo di contratto avevi con Telecom ? Adesso con Libero sei su rete infostrada o in wholesale Telecom ?Originariamente inviato da Mix
io quando sono passato da telecom a libero non ho avuto l'adsl solo per un giorno e mezzo.... non mi sembra poi così tanto...
Hai ancora telecom come linea fonia ?
prima con telecom avevo solo voce, ora sono passato a tutto incluso di libero, che ti dà flat internet e telefonate su numeri fissi gratuite.
COme rete sono sotot infostrada e sono del tutto sganciato da telecom.
PHP 4 EverErrare e' umano, ma per fare veramente casino serve la password di root.
Coltiva Linux........Tanto windows si impianta da solo!!!!!
Ahh !! Ecco perchè non hai sofferto nel passaggio.Originariamente inviato da Mix
prima con telecom avevo solo voce, ora sono passato a tutto incluso di libero, che ti dà flat internet e telefonate su numeri fissi gratuite.
COme rete sono sotot infostrada e sono del tutto sganciato da telecom.
Purtroppo devi sapere che la regolamentazione l'hanno fatta solo se si passa da Telecom a gestore in ULL ovvero completamente su rete propria
Salve ragazzi.
Mi trovo nella situazione descritta sopra.
In breve, tramite sito Fastweb mio fratello ha chiesto un'adsl.
In casa avevamo Alice.
Non trovandoci tutti concordi il giorno dopo (UN GIORNO) abbiamo chiesto disdetta del servizio al 192193. Ci è stato assicurato che sarebbe stato cancellato tutto (nessun avviso su eventuali raccomandate da spedire), invece l'adsl di Telecom è stata disattivata e ora è un'odissea ritornarvi in quanto, pur sentendoci dire da Fastweb che la pratica di disdetta è stata chiusa, che hanno fatto la comunicazione di liberazione della linea (e... sentite questa.. hanno creato DUE identici contratti!).. Telecom continua a dire che la nostra linea è occupata, quindi non si possono inoltrare richieste per riavere Alice.
Con chi devo prendermela maggiormente?
Grazie.