Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Consiglio per lettura e memorizzazioni dati di un file

    Vorrei qualche consiglio sul modo migliore di memorizzare dei dati contenuti in un file di testo... non intendo dire come si fa ad aprire un file e a leggere le varie righe ma proprio come "scandirlo" nella maniera + intelligente possibile in modo da cercare di non impazzire coi controlli....

    Il file ha la seguente formattazione:
    [INIZIO FILE]
    *****************************
    * Data *
    * Codice file *
    * Commenti vari (anche su più righe) *
    *****************************

    Modello Semplificato:
    --------------------
    Var 1: X
    Var 2: Y
    ...

    Modello dettagliato:
    -------------------
    Var 1: J
    Var 2: Z
    ...

    RESULTS:
    f = A
    w = R
    [FINE FILE]


    Il programma deve leggermi i vari valori delle variabili ed inserirli automaticamenti nei vari campi (JTextField) contenuti in un JTabbedPane.
    Da notare che:
    - il numero delle variabili di entrambi i modelli non è fisso, ma dipende dal "codice file", ad ogni codice file diverso corrisponde un determinato numero di variabili
    - il modello dettagliato è facoltativo quindi può esserci come anche no
    - il campo results ai fini dell'input è "inutile".

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Non hai molte alternative: un file di testo va sempre e comunque letto sequenzialmente.
    Puoi "ignorare" determinate righe che magari sai già che non sono utili, ma le devi comunque leggere tutte. Non hai la possibilità di posizionarti in una determinata riga, proprio per il tipo di file.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    alternative più "intelligenti" non ce ne sono???

    anche utilizzando altri formati di file...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Originariamente inviato da laplace82
    alternative più "intelligenti" non ce ne sono???

    anche utilizzando altri formati di file...
    XML, visto che esistono diverse librerie che ti consentono una manipolazione più agevole del tutto.
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  5. #5
    Originariamente inviato da Andrea1979
    XML, visto che esistono diverse librerie che ti consentono una manipolazione più agevole del tutto.
    Azz... sull'XML non sono molto ferrato... qualche link per lo studio??!

    Tieni conto xò che tale file deve anche essere di "lettura" per l'utente, quindi non so se un file XML con tag, ecc. ecc. sia adatto a questo scopo... e visto che io purtroppo devo mettere questa condizione in primo piano...

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326
    Concordo con Andrea.
    Per questo tipo di documenti il formato XML è quello più consono: ti permette una maggiore organizzazione dei dati ed esistono librerie ottime per la loro manipolazione.

    Altro tipo di file che si può utilizzare è il cosiddetto Random-File: in questo tipo di file, però, ciascuna informazione viene scritta come un record a lunghezza fissa. Questa "limitazione" si trasforma in un vantaggio: la possibilità di indirizzare direttamente ciascun record ed ottenere, di conseguenza, l'informazione direttamente senza scandire il file dall'inizio.

    Esiste una terza tipologia di file: i file indicizzati. Logicamente vengono fisti come un unico file ordinato secondo una chiave; fisicamente sono costituiti da due file: un file che costituisce l'indice (ordinato secondo la chiave) ed un secondo file contenente i dati (randomizzato).


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Ahhhhh... bhè, allora la cosa si "complica".

    Se è l'utente a "generare" il codice (a mano, o tramite un altro programma), il passaggio a xml non ti facilita (e nemmeno all'utente) la cosa. Se invece il file lo generi tu, tramite una tua procedura e poi lo passi all'utente, allora ha ancora senso utilizzare xml per l'elaborazione e fornire un output anche in TXT formattato secondo le esigenze dell'utente.

    Per quanto riguarda le letture
    http://xml.html.it/

    per incominciare, la guida base. Poi in caso google...
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  8. #8
    Il file di input/output lo genere io tramite l'applicazione, l'utente finale deve solo essere in grado di "capire" il file in output e eventualmente di cambiare i valori alle varie variabili, in modo che andando a caricare il file appunto possa visualizzare i nuovi parametri immessi (e gli altri anche!) ed andare a rieseguire (ma qui tramite l'applicazione swing) i calcoli, quindi possa salvare il nuovo file.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Allora io compierei questo "sforzo" ulteriore e migrerei a xml e/o uno degli standard suggeriti dal saggio LeleFT! Tanto se all'utente finale la visualizzazione (ed eventuale modifica) viene proposta in un'interfaccia swing, che cosa gliene viene di sapere in che modo è realizzato il file? Considera inoltre che l'adottare uno standard riconosciuto (come xml) ti consente di poter eventualmente gestire i file tramite altre applicazioni (non da poco se un giorno dovessi avere la necessità di un porting php o asp o che...).
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  10. #10
    Perdonatemi la cocciutaggine ma se poi l'utente mi va a modificare il valori delle variabili nell'ipotetico file di testo finale che creo, quando poi lo farà caricare dal programma questi non riconoscerà le modifiche effettuate in quanto il prog userà come input l'xml di supporto creato da me.

    Il mio problema è l'eventualità della modifica dei dati sul file in output, che (modificato dall'utente o no) verrà poi sicuramente ridato "in pasto" all'applicazione, e quindi l'applicazione dovrà saperlo "riconoscere".
    Purtroppo non sono file di output "finali" nel senso che non verranno mai più riutillati dall'applicazione, ma possono essere ricaricati per evitare il reinserimento di tutti i valori delle variabili, in modo da velocizzarne poi la modifica nell'applicazione.


    Come massima restrizione posso impedire all'utente di modificare i valori delle varie variabili, ma devo assolutamente permettergli di ricaricare il file dall'applicazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.