Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Foglio libero

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    37

    Foglio libero

    Salve.
    In qualsiasi parte io scriva diqualsiasi foglio, o dentro tabelle, sono sempre soggetto
    a spazi , ritorni a capo, e se volessi mettere in una certa forma il risultato, devo limitare
    dentro a parti, quello che e' il contenuto, o spostare le parti a modo che varie scritture,
    poi si allineano dentro tabelle.

    Possibile non esista, un folgio libero? Che poi sia apribile con Explorer, per il web?
    in che senso?

    Un foglio, che si espanda sia in altezza che in lunghezza, che non tenga conto delle righe
    e che dove si scriva, non obblighi a ritorni a capo, ma lasci (ovviamente su righe)
    la liberta' di scrivere ora qui ora la,, come se si scrivesse a mano libera su un foglio di carta.

    Esiste il modo o la configurazione di questo foglio libero? (o css? grazie.

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    ad essere sincero non riesco a capire cosa ti intenda per "foglio libero" a meno che tu non ti riferisca in modo generico alla possibilità di avere un'alternativa alla staticità e rigidità dei layout tipicamente tabellari.

    Se fai una ricerca (qui nel forum o anche in rete) dei "layout tableless" dovresti trovare qualcosa che si avvicina a ciò a cui tu fai riferimento..

    Ciao
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    37
    Originariamente inviato da fcaldera
    ad essere sincero non riesco a capire cosa ti intenda per "foglio libero" a meno che tu non ti riferisca in modo generico alla possibilità di avere un'alternativa alla staticità e rigidità dei layout tipicamente tabellari.

    Se fai una ricerca (qui nel forum o anche in rete) dei "layout tableless" dovresti trovare qualcosa che si avvicina a ciò a cui tu fai riferimento..

    Ciao
    Vedro' di cosa si tratta.

    Si: io lavoro con word, per fare pagine web, per lo piu' di solo scritto,
    ma anche con parole lincabili e collegamenti ipertestuali, eccecc.

    Se io volessi spostarmi esempio, sopra e di molto, o a lato e di molto,
    o tenere solo su una riga orizzontale date e parole lincabili, ma su una di queste,
    anche un testo che ha piu righe, dovrei ricorrere sempre alla regola delle righe:
    vai a capo, spazia fino che sei arrivato, riscrivi e allinea....... ma se poi avanti hai un altro testo a piu' righe, l' uno scombina l altro, e come di regola, se hai una tabella, si sposta pure quella, a meno che non ne fai a decine o centinaia, ma si allargano ecc ecc.
    Non so se ti ho reso l idea. FOGLIO LIBERO, nel senso, che dove metto il clik per scrivere, li si scrive, e se mi sposto sotto o in un altro posto, rimane dove scrivo e dove volgio, senza regole.
    ECCO UN ESEMPIO FORSE PIU' CHIARO.
    un foglio estendibile con lo spazio, sia in alto che in largo, a piacere, dove sotto,
    ci sia come un folgio a quadretti, infinito, e che ogni quadretto, equivalga al posto di una
    lettera. dove mi piazzo, posso operare.
    de mettessi esempio fosse, una figura o un file jpge o altro, di dare la misura di quanti quadrati farlo come dimensione.

    Ho reso meglio l' idea? Ovvio, il margine del foglio, e' determinato dalla scrittura. dove finisce la scrittura, finisce anche la pagina, ma tutto e' libero, e spaziato fra lettera e lettera
    all' infinito, senza misura prefissata.

  4. #4
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Word non è lo strumento corretto per creare documenti web.

    Esistono dei software appositi (ad es. Dreamweaver) per iniziare a creare delle pagine che come dici tu sfruttano la pagina web nel modo in cui tu vorresti. Sono in realtà strumenti a doppio taglio dal momento che se non sono utilizzati correttamente possono insegnarti uno stile di programmazione fuorviante e non rispondente agli standard attuali.

    Con il CSS puoi ottenere una disposizione libera degli elementi che crei, ma è essenziale che a monte ci sia un buon lavoro di programmazione (X)HTML, che non è _assolutamente_ ottenibile con l'esportazione di un documento word. Quindi è necessario conoscere bene il markup (codice) da utilizzare.

    Da quello che scrivi mi sembra di capire che non hai una conoscenza specifica dell'HTML (o più moderno XHTML) nè in generale della progettazione web. Se lo desideri posso quindi spostarti nel forum XHTML: se invece hai già qualche rudimento al riguardo posso consigliarti di iniziare a leggere la guida CSS di base che trovi in http://css.html.it/guide/leggi/2/guida-css-di-base/

    Ciao
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    37

    ok

    vedo che devo passare per i css. mi informero' sia sui codici
    che sulle guide. grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.