SSI sta appunto per server side include, ossia le inclusioni lato server. Per utilizzarle devi ovviamente disporre di un inteprete per un particolare linguaggio installato sul server (PHP e ASP sono i più utilizzati). Io non conosco ASP, ma scrivendo le tue pagine in PHP, dovresti in ognuna di esse scrivere:
codice:
<?php
include ('header.inc');
?>
..........
CODICE STATICO DELLA PAGINA
..........
<?php
include ('footer.inc');
?>
Quindi devi scrivere due pagine (salvandole con estensione .inc) chiamate header e footer che contengono il solo codice HTML (o XHTML) relativo alla testata e al footer delle tue pagine. Un esempio di codice XHTML contenuto nella pagine header.inc potrebbe essere il seguente:
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<title>TITOLO DEL SITO</title>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="stile.css" media="screen" />
</head>
<body>
<div id="testata">
<h1>TITOLO</h1>
<ul id="navmenu">[*]Home[*]Chi sono[*]Contattami[/list]
</div>
Quando PHP incontra l'istruzione include, incorpora il file nella pagina, quindi tutto il codice presente nel file header.inc verrà scritto in tutte le pagine al posto dell'istruzione include. Tieni presente che i file incorporati con questa tecnica devono avere i percorsi dei link e delle immagini riferiti alla posizione del file che li incorpora, non alla loro! Inoltre, è meglio salvarli con l'estensione .inc poiché sono "pagine monche", contenenti codice non valido (se preso singolarmente) dal punto di vista delle specifiche (X)HTML. Ovviamente, le pagine che includono i file header.inc e footer.inc devono essere salvate con estensione .php (e naturalmente, il tuo server deve supportare PHP per poterle interpretare).