Se utilizzi il selettore generico DIV tutti i DIV della pagina assumeranno lo stile che hai dichiarato nel foglio CSS, per differenziare differenti tipi di DIV devi utilizzare classi o ID, ad esempio nella pagina HTML avrai qualcosa del genere:
codice:
<div id="pippo">
bla bla e bla</p>
<div class="pluto">
bla bla bla</p>
</div>
</div>
E nel foglio di stile andrai a dichiarare lo stile relativo:
codice:
#pippo {
padding: 0 0;
margin:0 0;
...
}
.pluto {
font-family:arial,verdana,sans-serif;
font-size:13em;
...
}
In questo sito troverai sicuramente qualche guida più dettagliata al riguardo.