Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: classi con stesso nome

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344

    classi con stesso nome

    Vorrei sapere se questo è corretto (o se preferibilmente non è da fare):

    p.test{color:red; font-size:0.8em; font-weight:normal; background-color:#999999}
    form.test{color:#336699; font-size:2em;}

    L'ho provato e funziona e il validatore (strict) non mi da errori. Quello che mi interessa è sapere se i due elementi sono visto come 2 diversi (nel senso uno non eredita parte dell'altro. Come in questo caso al form non viene il colore di fondo #999999)

    Mi serve saperlo perchè al momento io assegno dei nomi per capire a chi si rieferisce:

    .test_form{color...
    .test_prova{color...

  2. #2
    No, non è un errore, nè dal punto di vista sintattico nè dal punto di vista logico.

    Le classi CSS devono la propria flessibilità anche grazie a soluzioni come queste.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    allora dovrebbe andare bene anche questa scrittura:

    form#ciao{width:400px;...
    form#ciao a{color:...

    form#hello{width:400px;...
    form#hello a{color:...

    in modo da dare ai link dei form differenti diverse caratteristiche

  4. #4
    Originariamente inviato da aasmdaa
    allora dovrebbe andare bene anche questa scrittura:

    form#ciao{width:400px;...
    form#ciao a{color:...

    form#hello{width:400px;...
    form#hello a{color:...

    in modo da dare ai link dei form differenti diverse caratteristiche
    Direi che sia OK!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    1,344
    Quindi allo stesso modo posso fare:

    form#recupera .pulsante{width:100%; ...;}
    form#invia .pulsante{width:40%; color: ...;}

    senza riscontrare problemi...giusto?
    Se invece faccio così il validatore mi riscontra che l'id pulsante è doppio anche se è annidato sotto 2 differenti elementi.

    form#recupera #pulsante{width:100%; ...;}
    form#invia #pulsante{width:40%; color: ...;}

    Concludendo questo si può fare utilizzando solo le classi, perchè l'id vuole essere univoco anche se fa parte di parti differnti.

    Confermate?

  6. #6
    Originariamente inviato da aasmdaa
    Concludendo questo si può fare utilizzando solo le classi, perchè l'id vuole essere univoco anche se fa parte di parti differnti.

    Confermate?
    Esatto. id identifica un elemento unico nella pagina, tant'è che si può creare un collegamento ipertestuale ad un elemento contrassegnato con un id.
    Per fare un esempio:
    codice:
    Collegamento
    Se potessero esistere due id omonimi, il tutto non si potrebbe fare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.