Ciao a tutti, c'è un metodo per nascondere il proprio codice javascript?
Ciao a tutti, c'è un metodo per nascondere il proprio codice javascript?
Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?
Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)
dunque,
immagina che nella tua pagina ci sia questo codice
ora prova ad andare quìcodice:<script>alert("ciao");</script>
http://www.javascriptwriter.com/
dove c'è scritto "source" scrivi
clicchi su "traslate"codice:<script>alert("ciao");</script>
copi il codice nella casella "JavaScript" e lo sostituisci nella tua pagina al posto di
codice:<script>alert("ciao");</script>
già è qualcosa...
non ne capiro' mai la necessita'![]()
- se inserisci dati importanti sei un folle
- se e' il codice in quanto frutto del tuo ingegno che devi proteggere
- se e' cosi' geniale lo sara' abbstanza da non essere capito dai piu',
sara' capito da coloro che sono sono in grado di fare come e meglio di te
- se non e' cosi' geniale meglio risparmiarsi la magra figura di criptarlo (oltre ai kb!)
dal punto di vista commerciale le licenze esistono per questo,
i disclaimer esistono per questo, con un po' di furbuzia (x es. nomi di var e funzioni ad hoc) fai saltare fuori dai motori i siti indicizzati che usano il tuo codice senza pubblicare i commenti che attestano la tua paternita'
c'e' poi una considerazione etico/filosofica:
non credo che ci sia un solo sviluppatore che non abbia appreso dal codice altrui,
se proteggi il codice, specialmente se valido, tenti di forzare un sistema che (a) funziona, una volta tanto, e (b) ci ha permesso di arrivare fin qui,
prendi ma non dai... bad karma
ricorda, se "cripti" il codice Gesù piange.
ok, battute a parte, penso che Xinod abbia fatto un discorso molto valido e condivisibile.. riflettendoci infatti quando penso di aver scritto un buon codice sono sicuro che sarei felice se qualcuno andasse a vederlo e magari riuscisse a ricavarne qualcusa di utile.
Quindi rinnego il post precedente.![]()