Per quale motivo Win 98 Second Edition ha sostituito pochi mesi dopo la prima versione di Win 98?
Per quale motivo Win 98 Second Edition ha sostituito pochi mesi dopo la prima versione di Win 98?
Perché la first edition era talmente bacata che è stata subito sostituita dalla second edition. Non che quest'ultima fosse poi un granché...
Secunia advisories: Microsoft Windows 98 Second Edition
Wikipedia EN: Windows 98
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Mmmm la win98se,per quanto "bacata" ha resistito parecchi anni,anche dopo l'uscita di quell'aborto informatico che era winME,tutt'ora in molti enti pubblici viene utilizzata in attesa di essere soppiantata da windowsXP.
In quanto a sicurezza il problema è che c'erano pochi antivirus a disposizione, e quasi tutti si orientavano al Norton,che come noto,appesantisce un casino il S.O. in quanto "mette le mani" dappertutto.
A mio parere anche perché era piratabile facilissimamente, e tuttora non credo che ci sia un SO più piratato.Originariamente inviato da Silvio1956
Mmmm la win98se,per quanto "bacata" ha resistito parecchi anni,
Nessuna persona sana di mente, volendo acquistare un nuovo SO nel 2000, avrebbe scelto Windows ME, semmai avrebbe acquistato l'ottimo Windows 2000, forse una delle migliori release di Windows NT.anche dopo l'uscita di quell'aborto informatico che era winME,
Non solo negli enti pubblici... e soprattutto il problema serio è che Windows XP su macchine vecchie non può andare, e tutti piuttosto che spendere soldi per la licenza di un prodotto vecchio (Windows 2000, che va anche sulle caffettiere) preferiscono tenersi 98 fino a quando non cambiano la macchina, acquistandone una con XP preinstallato.tutt'ora in molti enti pubblici viene utilizzata in attesa di essere soppiantata da windowsXP.
Il problema non è di antivirus, quanto di struttura del sistema operativo; Windows NT è molto più robusto di Windows 98 anche "nature", senza antivirus di sorta, per come è strutturato: si basa su un modello di permessi e di utenti abbastanza ben fatto, senza contare l'enorme balzo avanti di NTFS e delle ACL supportate anche a livello di files e cartelle; va detto, tra parentesi, che Unix c'era arrivato mille anni prima.In quanto a sicurezza il problema è che c'erano pochi antivirus a disposizione, e quasi tutti si orientavano al Norton,che come noto,appesantisce un casino il S.O. in quanto "mette le mani" dappertutto.
Inoltre Windows 98 è afflitto da numerose vulnerabilità (la pagina di Secunia che ho linkato le elenca, senza contare quelle di tutti i programmi che sono parte del sistema come Internet Explorer), ossia veri e propri errori nel codice che, se sfruttati adeguatamente, consentono di danneggiare la macchina da remoto (e non solo).
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.