Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: uso corretto di <ins>

  1. #1

    uso corretto di <ins>

    Mi domandavo e magari sbaglio alla grande...

    una cosa del tipo

    codice:
    <noscript><ins><input type="submit" name="prov" value="Vai" /></ins></noscript>
    in che contesto ?

    Ho una select multipla che tramite javascript all'evento onchange mi posta la scelta effettuata, nel caso javascript non fosse attivo, inserisco il pulsante per effettuare manualmente l'invio del dato invece di lasciarlo a prescindere sempre visibile.

    Utilizzo il tag <ins> sia perchè altrimenti la pagina non sarebbe validata, ma anche perchè, se non ho capito male, io inserisco una cosa in più nella pagina e quindi lo segnalo con ins...

    E' un idiozia ? Puo' avere il suo senso logico ?

    in caso contrario abbiate pietà, mi sono alzato alle 05:30 stamane

    Grazie

  2. #2
    up

  3. #3
    Dalla Specifica W3C HTML 4.01:

    INS and DEL are used to markup sections of the document that have been inserted or deleted with respect to a different version of a document (e.g., in draft legislation where lawmakers need to view the changes).
    La locuzione chiave credo sia 'different version'. Da qui direi direttamente che il tuo impiego di <ins> non è proprio.

    Lo impiegherei per casi come l'esempio seguente:

    codice:
    
    
       L'assemblea si riunirà in data
       <del datetime="2007-03-30">3 ottobre</del>
       <ins datetime="2007-03-30">8 ottobre</ins>.
    </p>

  4. #4
    Avevo letto le specifiche della W3C e proprio leggendo mi sembrava fosse inerente.

    "are used to markup sections of the document that have been inserted or deleted".

    In fin dei conti io aggiungo/inserisco un elemento nella pagina/documento, forse il tuo esempio è più pertinente, ma non riesco a vedere così lontano il mio, ma probabilmente mi sbaglio.

    Se elimino <ins> e valido la pagina (sempre tenendo conto delle limitazione del validatore), mi dice che manca uno dei tag...tra cui ins.

    A questo punto mi chiedo, se la select funziona senza pulsante (usando js), per renderla degradabile devo aggiungere il classico pulsante (vai/invia), come qui nel forum, trovo però disorientativo avere per lo stesso uso due possibilità contemporaneamente, no so come spiegarmi, comunque se non ins, cosa mi consiglieresti ?

  5. #5
    Originariamente inviato da serialkiller
    Avevo letto le specifiche della W3C e proprio leggendo mi sembrava fosse inerente.

    "are used to markup sections of the document that have been inserted or deleted".

    In fin dei conti io aggiungo/inserisco un elemento nella pagina/documento, forse il tuo esempio è più pertinente, ma non riesco a vedere così lontano il mio, ma probabilmente mi sbaglio.
    Come ti dicevo prima, il perno del ragionamento è che l'inserimento deve avvenire in una nuova versione del documento (specificando possibilmente il datetime).

    Il tuo input è presente nel documento fin da subito, pur essendo nell'area noscript.

    Se elimino <ins> e valido la pagina (sempre tenendo conto delle limitazione del validatore), mi dice che manca uno dei tag...tra cui ins.

    A questo punto mi chiedo, se la select funziona senza pulsante (usando js), per renderla degradabile devo aggiungere il classico pulsante (vai/invia), come qui nel forum, trovo però disorientativo avere per lo stesso uso due possibilità contemporaneamente, no so come spiegarmi, comunque se non ins, cosa mi consiglieresti ?
    Per quanto riguarda i form, il ragionamento è sempre e sempre e sempre lo stesso. Se si utilizzano strumenti appartenenti al modulo form - quindi button, input, textarea e via dicendo - allora è necessario far entrare in scena tutta la struttura necessaria.

    In parole povere, se utilizzi <input> si assume che tu debba per forza di cose (ma soprattutto a rigor di logica) inserirlo all'interno di <form> e relative sotto-strutture appropriate.

  6. #6
    Originariamente inviato da pierofix
    In parole povere, se utilizzi <input> si assume che tu debba per forza di cose (ma soprattutto a rigor di logica) inserirlo all'interno di <form> e relative sotto-strutture appropriate.
    Qui mi perdo...

    <input> è dentro <form> e anche dentro <fieldset> e compagnia danzante, l'unico mio appunto sta nel fatto che per me, e a quanto pare, solo per me avere anche il pulsante quando js è attivo è forviante, quindi per non mostrarlo con js attivo (visto che non serve), ho pensato di inserirlo dentro <noscript>, da qui nasce l'errore e l'ipotetico uso di ins.

    Riformulando la domanda, anche perchè <ins> credo non lo usi nemmeno la W3C , come posso ottenere lo stesso risultato, se posso, o devo obbligatoriamente lasciare "sempre" a vista il pulsantino ?

  7. #7
    Originariamente inviato da pierofix
    Come ti dicevo prima, il perno del ragionamento è che l'inserimento deve avvenire in una nuova versione del documento (specificando possibilmente il datetime).
    Sorge spontanea la domanda, la stessa pagina, ma diversa per visualizzazioni con js disabilitato, non è come una nuova versione della pagina ? Versione senza js ?

    Forse è una forzatura, ma messa così a me suona bene

  8. #8
    Ah, scusa. Non era chiaro che tutto il chiosco form fosse stato allestito.

    Bè, il tuo ragionamento di non avere pulsanti inutili in caso di javascript disabilitato o non presente è perfetto ed è una pratica che condivido. Io risolvo generando il pulsante direttamente dallo script, sfruttando il DOM. Hai presente?

  9. #9
    Originariamente inviato da serialkiller
    Sorge spontanea la domanda, la stessa pagina, ma diversa per visualizzazioni con js disabilitato, non è come una nuova versione della pagina ? Versione senza js ?

    Forse è una forzatura, ma messa così a me suona bene
    In generale e in relazione alla definizione ufficiale di ins direi che questa tua considerazione non sta in piedi. Non è infatti la versione che cambia, ma il modo di accedere ai contenuti.

  10. #10
    Originariamente inviato da pierofix
    Ah, scusa. Non era chiaro che tutto il chiosco form fosse stato allestito.

    Bè, il tuo ragionamento di non avere pulsanti inutili in caso di javascript disabilitato o non presente è perfetto ed è una pratica che condivido. Io risolvo generando il pulsante direttamente dallo script, sfruttando il DOM. Hai presente?


    Ho presente, ma quel che dico io è esattamente il contrario, se js è attivo il pulsante non c'è perchè non serve, ci pensa js a fare il submit del form al change della select, se invece js è disabilitato ho bisogno del pulsante per inviare la mia scelta, ed ecco che entra in gioco <noscript> che mi mostra il mio pulsante per poterlo fare.

    PS: porta pazienza, sono coscente di non sapermi spigare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.