Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Notizia-spot ANSA

  1. #1

    Notizia-spot ANSA

    http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...7_1277886.html


    Bisogna pagare?

    Bisogna avere qualche amico che pubblica le notizie Ansa?

    Onestamente mi pare uno spot camuffato da notizia a differenza delle altre news.

    C'è qualcuno che ha avuto lo stesso onore al momento del lancio di un sito proprio e non ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nat99
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    763

    Re: Notizia-spot ANSA

    Originariamente inviato da wop82
    http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...7_1277886.html


    Bisogna pagare?

    Bisogna avere qualche amico che pubblica le notizie Ansa?

    Onestamente mi pare uno spot camuffato da notizia a differenza delle altre news.

    C'è qualcuno che ha avuto lo stesso onore al momento del lancio di un sito proprio e non ?


    geloso???
    io si

  3. #3

    Re: Re: Notizia-spot ANSA

    Originariamente inviato da ottagono2
    Facciamo parlare il famoso giornalista Mughini:

    http://213.215.144.81/public_html/26...olo_26729.html

    "Voi mi mandate un telegramma ultimativo e mentre sapete benissimo che i giornali, i giornalacci e i giornalini sono zeppi tutti i giorni di Ignobili Markette in cui è palese l’esaltazione pubblicitaria di una star della moda o dell’economia o di quant’altro.

    Io purtroppo ne scrissi una, una decina d’anni, un’intervista a uno stilista famoso che altro non era che una Marketta che mi aveva commissionato il mio giornale, un giornale che quel signore irrorava di ricette pubblicitarie. Mi aveste convocato in quell’occasione certo che sarei venuto, e anche se sarei certo incappato in una fila di giornalisti lunga quanto da Roma a Settebagni: perché allora avreste dovuto convocare tutti gli autori di articoli markettari usciti quell’ultima settimana."

    Mughini autodenuncia una sua isolata caduta di stile su pressione del proprio datore di lavoro.
    Quanti datori di lavoro zitti zitti fanno soldi a palate da sempre vendendo pubblicità travestita da articolo di giornale? A sentire Mughini tanti e c'è ben da credergli.

    Per riviste e quotidiani ero già al corrente di questo mal costume, ma per l'Ansa è la prima volta che noto un fatto del genere.

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Notizia-spot ANSA

    Originariamente inviato da wop82
    http://www.ansa.it/main/notizie/awnp...7_1277886.html


    Bisogna pagare?

    Bisogna avere qualche amico che pubblica le notizie Ansa?

    Onestamente mi pare uno spot camuffato da notizia a differenza delle altre news.

    C'è qualcuno che ha avuto lo stesso onore al momento del lancio di un sito proprio e non ?
    Non è la prima volta.
    L'anno scorso c'era "Nasce il nuovo motore di ricerca europeo "Quaero Tutto sul futuro motore di ricerca" .... sarà concorrenziale a Goggle" c'era anche scritto "... Google? Yahoo? Microsoft? No, grazie. Per fronteggiare il crescente monopolio americano sul Web, Francia e Germania stanno per presentare la prima versione di un motore di ricerca europeo ...", a distanza di 6 mesi, a quel dominio (che ora non ricordo), non è partito nulla.

    Ancora c'era I-Bazar (o E-Bazar) e doveva essere concorrenziale a Ebay, ma poi ....

  5. #5
    Ibazar era un gran bel prodotto...

    dicamo che ibazar stava a ebay come il burghy stava al mcdonald


  6. #6
    Avendo lavorato in grandi agenzie web so come funziona, l'ho fatto anch'io per i clienti che seguivo io.
    La web agency, in questo caso Kora, realizza un comunicato stampa congiunto con il cliente, acquistano un "invio comunicati" presso Immediapress o simili, i comunicati stampa arrivano sulla scrivania dei giornalisti, compresi quelli di Ansa, il giornalista, a sua discrezione, decide se pubblicare o meno la notizia.

    E fin qui tutti noi possiamo farlo.

    Ma come decide il gironalista di pubblicare la notizia?
    I casi possono essere 3:
    1. se la reputa veramente interessante
    2. se conosce l'azienda che la invia e si fida reputandola seria e affidabile
    3. se conosce il responsabile dell'ufficio stampa del mittente (che gli fa dei bellissimi regali a Natale)

    Vi garantisco che "soldi" non ne possono girare, e in nero nessuno è disposto a farli uscire dai conti aziendali.

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838
    Originariamente inviato da Sushiii
    Avendo lavorato in grandi agenzie web so come funziona, l'ho fatto anch'io per i clienti che seguivo io.
    La web agency, in questo caso Kora, realizza un comunicato stampa congiunto con il cliente, acquistano un "invio comunicati" presso Immediapress o simili, i comunicati stampa arrivano sulla scrivania dei giornalisti, compresi quelli di Ansa, il giornalista, a sua discrezione, decide se pubblicare o meno la notizia.

    E fin qui tutti noi possiamo farlo.

    Ma come decide il gironalista di pubblicare la notizia?
    I casi possono essere 3:
    1. se la reputa veramente interessante
    2. se conosce l'azienda che la invia e si fida reputandola seria e affidabile
    3. se conosce il responsabile dell'ufficio stampa del mittente (che gli fa dei bellissimi regali a Natale)

    Vi garantisco che "soldi" non ne possono girare, e in nero nessuno è disposto a farli uscire dai conti aziendali.
    Interessante il tuo post!

    Soprattutto
    i comunicati stampa arrivano sulla scrivania dei giornalisti, compresi quelli di Ansa
    Ma ... (anche me arrivano news ...)

    il giornalista, a sua discrezione, decide se pubblicare o meno la notizia
    Qui ti posso rispondere con una opinione personale (o dal mio punto di vista).

    Mi arrivano un tot news direttamente.

    La cosa che da + fastidio e che non sono, un po', personalizzate.

    Vale a dire: "Spett. Redazione (o persona responsabile diretta conosciuta) ... chiediamo, a Vs. discrezione o Vi sottoponiamo questa news ...... per informare il pubblico, tramite il Vs. Network ... ecc. ecc."

    Spesso in redazione riceviamo molte news come Spam.

    Cioè, spedite a massa.

    Secondo me, a molte redazioni da fastidio ricevere le news a Spam.

    Se ho un free press online ben posizionato nei Mdr e ricevo una news Spam, la leggo e, nel 99% dei casi, la cestino.

    Non sto parlando solo del mio caso (non sono il "Corriere della Sera"), ma cmq c'è dietro uno staff che si fa un per la gestione di una testata free press con le risorse essenziali.

    Ovviamente una testata free press vive di pubblicità.

    Possiamo documentare i nostri risultati per giustificare le quotazioni pubblicitarie (come farebbero in molti, che è lo stesso principio su cui si basano le testate giornalistiche stampate).

    Secondo te, come dovrebbe essere "valutato"

    un "invio comunicati" presso Immediapress o simili
    Da parte di una free press?

    ??????????

  8. #8
    scusa, ma non capisco la tua domanda.

    come dovrebbe prenderla... cosa?

    Immediapress ,è un servizio come altri, di invio comunicati, di proprietà di Adnkronos, poi ci sono anche Mediadata, ecc... ma il comuncato non ti arriva in email, ti arriva sulla scrivania. Vogliamo definire spam anche la posta normale non richiesta? Allora è tutto spam.

    I giornalisti Vivono con i comunicati stampa, se no non riuscirebbero a fare il loro lavoro. Ansa e Adnkronos vivono con i comunicati stampa...

    E poi, scusa, i comunicati stampa non iniziano mai con "Spett. Redazione..."


    non capisco...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.