Ho sentito dire che javascript non sia ACCESSIBILE, e che bisogna orientarsi versi siti fatti con i DIV e senza l'uso del javascript ... che ne pensate???
Sono solo paranoie o c'è qualcosa di vero?
Ho sentito dire che javascript non sia ACCESSIBILE, e che bisogna orientarsi versi siti fatti con i DIV e senza l'uso del javascript ... che ne pensate???
Sono solo paranoie o c'è qualcosa di vero?
In parte e` vero (ma solo in parte).
JS di per se` non e` accessibile, ma si possono sviluppare JS che rispettano l'accessibilta`.
In effetti ci sono dei browser che non possono interpretare JS (o ci sono utenti che nonpossono leggere pagine se c'e` JS funzionante).
In linea di massima, se un JS apporta delle modifiche alla pagina tali da inserire o modificare delle funzionalita`, l'utente che non usa JS e` tagliato fuori.
Invece se il JS serve solo per fare modifiche cosiddette cosmetiche alla pagina, puo` essere usato tranquillamente.
Va detto che l'uso accorto dei CSS diminuisce in modo drastico la necessita` di JS per seguire il mouse o per gestire i menu. Quindi molte cose che in passato si dovevano fare con JS si pososno rendere con i CSS.
Le regole fondamentali sono:
1. Se il JS inserisce/modifica delle funzionalita`, queste devono essere sostituite da equivalenti funzionalita` quando JS non e` attivo.
2. Gli eventi che agiscono da un solo dispositivo, sono non-accessibili: occorre sempre prevedere che l'utente possa usare un dispositivo alternativo; da un lato occorre prediligere gli eventi non legati ad un particoalre dispositivo (ad esempio onfocus piuttosto che onclick); se non e` possibile, abbinare eventi da due o piu` dispositivi per fare la stessa cosa (esempio onclick abbinato a onkeyqualcosa).
3. Il controllo dei form va duplicato lato server, curando che l'utente possa ritornare alla pagina di partenza, contenente i dati gia` immessi nei campi (comunque la duplicazione dei controlli viene richiesta anche dalle elementari norme di sicurezza).
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
era come sospettavo. Grazie, sei stato molto utile.
E' proprio vero che in questo mondo devi correre e tenerti al passo altrimenti rischi di essere "schiacciato"![]()
JS è più vivo che mai e lo sarà ancora di più il prossimo anno ... dire che sta morendo è una castroneria.
l'evento onclick è pointer indipendent, non esiste browser visuale o testuale che non sia in grado di sfruttarlo.
Unico discorso che può avere un riscontro reale è quello dell'accessibilità ma anche li non si può dire che un sito basato su JS non sia accessibile, sia perchè tramite JS si può scrivere anche markup rispettoso degli standards, sia perchè le WCAG 2.0 permettono ad un sito di avere dei requisiti, tra cui il javascript.
gli eventi onfocus, onblur ed onclick possono essere sfruttati da tutti ... tutti quelli che hanno javascript abilitato.
Non avere javascript abilitato non significa avere un PC più sicuro perchè JS può far molti meno "danni" del player, di un applet o di un'immagine se il browser non è aggiornato.
Per avere un sistema sicuro, bisogna dimenticarsi di Internet Explorer, tanto per cominciare, ed usare un browser che, test ufficiali alla mano, è risultato sicuro ed affidabile.
Questi browsers, quali FireFox, Opera, Safari e quindi i WebKit based, non corrono grossi pericoli ... o meglio, non corronopericoli diversi da quelli riproducibili anche senzal'uso di JS (virus iniettati nei cookie, per dirne una).
Le aziende che disabilitano JS ma lasciano navigare i computers tramite IE non hanno un responsabile sicurezza degno di tale nome, imho, avrebbe molto più senso mettere mano al firewall (che se non presente rende vano ogni tentativo di disabilitare JS o fare chissà cosa visto che il windows non è un software più sicuro ... anzi, spesso lo è meno o meglio è molto più soggetto ad attacchi) per disabilitare domini potenzialmente dannosi o abilitarne solo alcuni che se sicuri non faranno mai danno ad un PC.
Per concludere, visto che la tendenza di JS, proprio come ho detto all'inizio, è quella di essere sempre più massiccio in qualunque tipo di sito / servizio, che sia questo pubblico o meno, dubito che entro un paio d'anni esisteranno ancora aziende che lo disabiliteranno ma se il tuo intento è fare un sito accessibile e conforme agli standards attuali, WCAG 1.0, prendi questi "con le pinze" e tenta di non usare JS se non come di più per gli utenti che potranno godere di tale "tecnologia"
Scusate l'ignoranza, ma qualcuno sa spiegarmi questa frase?
Cosa significa essere accessibile?S di per se` non e` accessibile, ma si possono sviluppare JS che rispettano l'accessibilta`.
Cmq x il resto interessante discussione![]()
JS non sta morendo, non vedi che tutti usano ajax per qualsiasi cosa?
In ogni caso va SEMPRE fornita una via secondaria a chi non usa JS.
Per esempio vbulletin3.5 consente di modificare i post via ajax, mantenendo la compatibilità, es
<a href="editpost.php?id=n" onclick="editpost(n);return false;" />
Con l'avvento di AJAX non mi sembra che javascript stia morendoVVoVe
Per accessibile si intende in linea di massima un sito/pagina che puo` essere visitabile da chiunque, anche se ha delle limitazioni tecnologiche, fisiche o cognitive.Originariamente inviato da Mich24
Scusate l'ignoranza, ma qualcuno sa spiegarmi questa frase?
...
Cosa significa essere accessibile?
Per questo ci sono delle regole da rispettare. Le prime linee guida sono state sviluppate attorno al 1999 (WCAG 1.0), poi sono uscite delle norme ufficiali da parte dei legislatori di alcuni paesi.
Gli Stati Uniti sono stati tra i primi ad avere una legge (credo nel 2000); ora la ritengo superata sia dalla tecnologia che dall'uso, ma lo spirito rimane.
In Italia esiste la legge 4/04 (legge Stanca) entrata in viglore nell'agosto 2005.
JS e` nato prima delle linee guida o leggi (quindi non tiene conto delle regole di accessibilta`).
Inoltre se un computer o un browser non possono far girare JS, e` chiaro che tutto cio` che viene reso con JS non sara` visibile con quel dispositivo.
Ci sono vari motivi per cui JS puo` non girare. Ecco alcuni esempi:
- browser per persone con difetti visivi o cognitivi
- browser su dispositivi "leggeri" (PDA o cellulari)
- browser vecchi o che girano su computer vecchi (con poca capacita` di computazione)
C'e` la sensazione che le prossime versioni di JS saranno piu` orientate all'accessibilta`. Pero` con la versione attuale (1.5 = ECMAScript), lo sforzo di rendere accessibile la pagina contenente JS deve ancora farlo il programmatore.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
Il problema di AJAX e l'accessibilta` e` un problema reale. Infatti la PA non puo` usare Ajax al momento.Originariamente inviato da menphisx
Con l'avvento di AJAX non mi sembra che javascript stia morendoVVoVe
E` una tecnologia molto comoda, ma che non puo` trovare utilizzo dovunque. Va trattata come tecnologia emergente, sperimentale; non da usare per cose importanti o da diffondere a tutti.
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
1.7 in firefox 2Originariamente inviato da Mich_
Pero` con la versione attuale (1.5 = ECMAScript).![]()