Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [XP-H] domain-login su nuova installazione. Ma perchè!?

    Ciao a tutti!!

    ho installato windows XP che mi è stato fornito con il portatile sotto linux con la macchina virtuale QEMU. Tutto funziona benissimo, nessun problema in fase di installazione.

    Il guaio è che quando cerco di accedere mi chiede username e password sulla schermatina di login stile win2k. Ho provato varie combinazioni di user/pass come la classica administrator ma niente da fare. Sistematicamente mi risponde:

    Impossibile accedere a causa del seguente errore:

    Il dominio specificato non esiste o è impossibile contattarlo.

    Riprovare o rivolgersi all'amministratore di sistema.
    Non so come abbia fatto ad inventarsi il dominio visto che non ne ho mai specificato uno e non è nemmeno collegato in rete. Purtroppo però mi trovo in questa situazione.
    Ho accesso al prompt tramite il CD di installazione e nulla più.
    E' possibile ripristinare in qualche modo l'accesso automatico?
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  2. #2
    Prova ad inserire come nome utente ".\Administrator".
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    consulta la documentazione dell'emulatore.

  4. #4
    Allora, purtroppo non ho potuto provare sull'installazione precedente l'user .\Administrator perchè ho provato prima ad effettuare una nuova installazione disabilitando completamente la rete su QEmu con -net none come argomento.
    In effetti nella nuova installazione non c'è più il problema del dominio ma continua ad aprirsi quella maledettissima maschera di login.
    Questa volta si è aperta con "Administrator" già scritto di default nel campo utente.
    Ho dato l'ok visto che io non ho impostato alcuna password ma...

    Impossibile accedere.

    Esistono restrizioni sull'account.
    Ho provato anche a mettere .\Administrator ma dice che non è un utente/dominio valido.
    Ho provato altri username tipo "user", "guest", ecc. ma nessuno mi permette di accedere.
    Con "guest" mi dice che l'utente è stato disabilitato.

    In pratica mi pare di essere fregato.. è possibile aggiungere un utente dalla console di ripristino?
    Non so... non vorrei che trattandosi della versione XP specifica per il portatile causi problemi se viene installata su qualcosa di diverso come può essere QEmu. Il comportamento comunque è molto strano...

    La documentazione di QEmu l'ho già consultata ma non parla di problemi simili nella sezione specifica per l'installazione di windows XP.
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  5. #5
    Per dovere di cronaca, ho installato un altra versione di XP.
    Penso che tutti i problemi riscontrati siano stati causati dalla versione personalizzata per il portatile di XP che, rendendosi conto di non essere installata sul portatile (ma su un altra macchia - quella virtuale -), rifiutava di funzionare.
    La versione generica di XP funziona alla perfezione.

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  6. #6
    Originariamente inviato da IroN@xiD
    In effetti nella nuova installazione non c'è più il problema del dominio ma continua ad aprirsi quella maledettissima maschera di login.
    Bastava andare nel pannello di controllo e ripristinare l'opzione "Usa schermata iniziale"...
    Questa volta si è aperta con "Administrator" già scritto di default nel campo utente.
    Ho dato l'ok visto che io non ho impostato alcuna password ma...
    Windows XP ha di default l'utente Administrator attivo solo se si entra in modalità provvisoria per ovvi motivi di sicurezza.
    Con "guest" mi dice che l'utente è stato disabilitato.
    Anche questo è giusto: guest è disabilitato di default (e comunque non te ne saresti fatto molto perché Guest non può creare utenti).
    In pratica mi pare di essere fregato..
    Non è vero: sono tutti comportamenti normali.
    è possibile aggiungere un utente dalla console di ripristino?
    Non mi pare, ma sarebbe bastato entrare in modalità provvisoria come Administrator (password di default vuota) e aggiungere gli utenti che ti servivano.
    Il comportamento comunque è molto strano...
    Il comportamento è normalissimo.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Originariamente inviato da MItaly
    Bastava andare nel pannello di controllo e ripristinare l'opzione "Usa schermata iniziale"...

    Windows XP ha di default l'utente Administrator attivo solo se si entra in modalità provvisoria per ovvi motivi di sicurezza.

    Anche questo è giusto: guest è disabilitato di default (e comunque non te ne saresti fatto molto perché Guest non può creare utenti).

    Non è vero: sono tutti comportamenti normali.

    Non mi pare, ma sarebbe bastato entrare in modalità provvisoria come Administrator (password di default vuota) e aggiungere gli utenti che ti servivano.

    Il comportamento è normalissimo.
    Si lo so che "bastava". Ma non si riusciva.
    A parte il fatto che non era un comportamento "normale" con l'installazione di default di XP Home, comunque qualcosaltro non era ok.
    La prima volta che ho installato con la scheda di rete non mi dava l'accesso nemmeno in modalità provvisoria con Administrator.
    La seconda volta che ho installato senza simulare la scheda di rete potevo accedere con Administrator in modalità provvisoria ma potevo eseguire solo i programmi più fessi da prompt. Il pannello di controllo non partiva, così come non partivano quasi tutti i tools di configurazione.

    Se hai un idea per risolvere questo genere di problemi sono tutt'orecchi, visto che preferirei usare il windows collegato al pc in questione.

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  8. #8
    Se le cose sono in questi termini, allora sì che diventa un tantino anormale... comunque (appunto generale) per aggiungere utenti senza il pannello di controllo basta usare il comando net user.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Appena posso provo net user per aggiungere un utente! Non si sa mai!!

    Grazie dell'aiuto
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  10. #10
    Non c'è di che; per aggirare le limitazioni di XP Home circa la gestione di utenti e gruppi il comando net è ottimo; i comandi che ti possono servire sono net user e net localgroup.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.