Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    [NGI Padova]banda "garantita"

    Tralascio di raccontare i vari casini che mi hanno combinato nell'effettuarmi l'upgrade. E' cosa troppo fresca per non scivolare nell'offesa o la bestemmia.

    Comunque parrebbe che finalmente io sia riuscito ad avere 2 Mega. Pagando profumatamente e in anticipo.
    Rogne ne ho avute quasi quotidianamente e dunque conosco molto bene i valori della mia connessione da 2 anni a questa parte.
    Fino a pochi giorni fa avevo una connessione di 1 Mega e scaricavo il loro maledetto file zip alla velocità di 80Kb/s (a loro non interessa se però non mi si apre la pagina di google). Questi valori erano sufficienti alla NGI SPA per dirmi che non ci sono problemi.
    Deluso da quei numeri ho deciso di raddoppiare la banda e quindi fare un upgrade (che comporta la sottoscrizione ad un altro anno di contratto con NGI alla velocità richiesta). Ovviamente ho pagato subito altrimenti avrei dovuto pagare 150 euro di mora per aver fatto richiesta di cambio profilo.
    Mi arriva la mail di conferma di avvenuto upgrade.
    Ma non è riscontrabile in nessun modo. Anzi i vari speedtest in rete (tutti i possibili esistenti) mi attestano sui 600Kb/s. Tanti test osano definire la mia connessione una ISDN.
    Sapendo del fastidio che questi test hanno suscitato in passato al callcenter, non ne ho parlato e ho riferito comunque i valori dell'FTP di NGI il quale pare non abbia limite di banda I numeri palano chiaro: 80Kb/s.
    Esattamente come prima.
    Mentre l'assistenza tecnica mi delizia con frasi tipo: "Disservizi su linee ADSL in corso d'anno possono verificarsi e non sempre i problemi sono risolvibili a breve termine.", il callcenter mi spiega che io ho pagato affinchè la mia linea POSSA raggiungere i 2 Mega di banda e non per averla funzionante a quella velocità.
    Se i tecnici Telecom riferiscono che la mia linea è stata upgradata la NGI è salva.
    Poi un ragazzo del servizio clienti telefonico mi ha detto che sono attaccato ad una centrale satura e che però in un mese parrebbe che sbloccheranno la situazione (come sempre è la fede del cliente che manda avanti tutto).
    Vabbè: pagato ho pagato, mi tengo quello che ho.

    Però almeno, visto che non mi resta che rompere le scatole al servizio clienti, vorrei alcune delucidazioni da voi.

    La NGI per una connessione 2048/256 sostiene che ho "300 kb/s / 95%" di banda garantita ("La banda minima garantita è un aspetto fondamentale per la qualità del collegamento, ragione per cui la garanzia offerta da NGI è superiore rispetto alle offerte ADSL base della concorrenza" ahahahah).
    Ma questi 300Kb/s cosa sono? E il 95%? Non voglio farmi fregare quando chiamo il servizio clienti!
    E questi valori cosa dicono?

    PING maya.ngi.it (88.149.128.3) 56(84) bytes of data.
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=1 ttl=60 time=22.0 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=2 ttl=60 time=20.7 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=3 ttl=60 time=21.0 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=4 ttl=60 time=20.6 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=5 ttl=60 time=20.7 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=6 ttl=60 time=21.8 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=7 ttl=60 time=22.6 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=8 ttl=60 time=21.6 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=9 ttl=60 time=22.3 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=10 ttl=60 time=21.5 ms
    64 bytes from ns2.ngi.it (88.149.128.3): icmp_seq=11 ttl=60 time=20.5 ms

    ?

    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    72
    dal sito:
    Il servizio F5 2048/256 ha una banda minima garantita di 300 kb/s a livello trasporto ATM (trasporto dati da casa utente fino al NOC NGI) e una banda minima garantita al 95% a livello IP (trasporto dati dal NOC NGI verso Internet).

    La banda è garantita sia nel canale downstream che in upstream.
    NOC= Network Operation Center

    il ping di circa 20ms è buono per una connessione fast se stai al nord, ottimo se stai al sud

    siccome la tua connessione usa sia il trasporto ATM che quello IP per giungere su intenet, il collo di bottiglia sono i 300kb/s e del 95% garantito sul trasporto IP non te ne fai un bel niente

  3. #3
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Allora:
    1)i 300Kbit sono sulla retre atm di telecom, cioè da casa tua fino al loro noc (la loro rete insomma)
    2)il 95% è sulla loro rete
    3)il vp di padova va benissimo, http://f5stat.ngi.it/?vp=33
    4)quello che non va bene è la saturazione dei link di raccolta nazionale che sono pieni, ma entro fine emse saranno attivati 4 link nazionali di cui 2 uno a padova e uno a vanezia.
    questi gestiranno probabilmente il traffico del nord-est che è tra i più copiosi
    5)risolto questo problema scaricherai a banda piena
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.