Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: QXpress

  1. #1

    QXpress

    Salve a tutti, mi sono appena registrata...insomma ho bisogno di una mano.

    Potreste spiegarmi a che serve QXpress?


    Grazie fin da ora

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    ad impaginare libri, riviste, giornali ecc ecc

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    31
    Innanzitutto benvenuta sul forum....


    Se intendi QuarkXPress è il programma d'eccellenza mac per l'impaginazione di testi, giornali, per impaginare brochure, cataloghi!

    Spero di averti dato un'aiutino!

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    31
    Innanzitutto benvenuta sul forum....


    Se intendi QuarkXPress è il programma d'eccellenza mac per l'impaginazione di testi, giornali, per impaginare brochure, cataloghi!

    Spero di averti dato un'aiutino!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2000
    Messaggi
    1,309
    In verità gira anche sotto PC.. Ed è un software veloce ed intuitivo per impaginazione.
    Ciao By Peter_Pan...

  6. #6
    Grazie per il ben venuto!

    Secondo voi, una persona che conosce gia molto bene Photoshop ed Illustrator, impiega molto ad imparare ad usarlo (scusate se sembra una domanda cretina)


    grazie

  7. #7
    Non è affatto una domanda cretina, sopratutto se non conosci xpress
    Sono due tipologie di programma piuttoato diverse, come strumenti e come approccio.
    Photoshop e illustrator sono programmi di grafica (raster il primo, vettoriale il secondo), xpress è un programma per DTP (desktop publishing) e serve SOLO per impaginare (dico SOLO perchè in realtà anche con illustrator, puoi fare piccoli impaginati).
    SICURAMENTE è MOOOLTO più difficile acquisire padronanza con illustrator o peggio con photoshop di quanto non lo sia con Xpress. Ma se non hai NESSUNA esperienza con software per dtp la cosa è sicuramente fattibile ma non immediata (per farti un esempio: io ho messo le mani la prima volta su xpress dopo aver usato per anni PageMaker e devo dirti che imparare ad usare quel software è stato abbastanza semplice. Ma questo perchè, appunto, sia PM che XPress sono simili, nell'approccio e negli strumenti).
    Comunque fossi in te non mi scoraggerei perchè, ti ripeto, non è difficile come software.
    Apriti xpress e ti accrogi che in realtà molti degli strumenti che trovi fanno le stesse cose di illustrator; proveniendo da un software come illustrator non corri il rischi odi rimanere spaesata davanti a concetti come gabbie di testo, kerning, interlinea, pagine master, etc.

    Curiosità: chiedi info su xpress perchè ti intriga conoscere il programma o perchè sei "costretta" ad usarlo per qualche commissione o roba del genere?

    p.s. non mi risulta che xpress sia il software di eccellenza... io lavoro da anni nel campo dell'editoria e chi non ha un PROPRIO sistema editoriale (hyfen o roba del genere - parlo di grandi giornali e grandi case editoriali) usa sia xpress che indesign che pagemaker. Dipende PRINCIPALMENTE da cosa ci devi fare. Potrei dirti, ad esempio, che xpress è piuttosto limitato se devi impaginare un libro di 400 pagine, mentre pagemaker risulta un po' macchinoso se devi impaginare una brochure di 8 pagine. Ma questo è un altro thread...


    C.P.L.R.D.V.C.
    Campagna per la riabilitazione del vecchio ciauz.
    Ridatemi la mia faccina!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2000
    Messaggi
    1,309
    Secondo la mia esperienza il problema non sta nell'usare XPress, perchè è abbastanza semplice, ha una buona guida utente e si trova facilmente materiale a riguardo, il problema è come impaginare per la stampa. I problemi che ho avuto io sono stati quelli di sapere quanto spazio devi lasciare per la tipografica, le gabbie per un determinato impaginato quanto devono essere, il PDF che ti genera deve essere stampato ad una certa risoluzione e cose del genere, quindo molto legate alla stampa piuttosto che al programma in se..
    Ciao By Peter_Pan...

  9. #9
    Originariamente inviato da Peter_Pan
    I problemi che ho avuto io sono stati quelli di sapere quanto spazio devi lasciare per la tipografica, le gabbie per un determinato impaginato quanto devono essere, il PDF che ti genera deve essere stampato ad una certa risoluzione e cose del genere, quindo molto legate alla stampa piuttosto che al programma in se..
    beh.. questa è una problematica che al 90% è IDENTICA a quella che hai quando consegni un file uscito da illustrator o photoshop... Io parto dal presupposto che la conoscenza di questi problemi sia acquisita.

    comunque vero, confermo... in rete c'è un sacco di materiale,e se riesci a trovare qualche file xqd (il tipo di documento di xpress) con impaginati già fatti da altri puoi smanettarci e acquisire padronanza col software molto più velocemente.

    C.P.L.R.D.V.C.
    Campagna per la riabilitazione del vecchio ciauz.
    Ridatemi la mia faccina!

  10. #10
    Intanto grazie.

    Vi racconto in breve la storia del mio interessamenteo a QXpress, visto che macmafia me l'ha chiesta.

    Sono una studentessa in disegno industriale bloccata dalla tesi (non posso fare gli esame della specialistica prima della laurea), per non passare 6 mesi a cavoleggiare ho cercato uno lavoretto o cose simili (fanno curriculum e magari imparo qualcosa). Ne ho trovato uno ma richiedono l'utilizzo di 4 programmi (due li conosco benissimo ed uno lo sto imparando ora) tra cui QXpress.
    Volevo avere un'idea del programma in modo da capire che fare se mi prendono e mi mettono di fronte ad un computer con lui aperto.

    E vissero tutti felici e contenti (fine della storia)



    Ciao a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.