Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    39

    Cavo in rame vs Fibra Ottica

    Qualcuno di loro signori potrebbe essere cosi gentile da togliermi un dubbio?
    Vorrei capire i vantaggi della fibra ottica contro il cavo in rame , in particolare per i noti problemi di rumore che provocano spesso disconnessioni con l'adsl.
    e poi se il cavo in fibra ottica puo far rimanere la sua velocita anche a molti km di distanza o è come il rame?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814

    Re: Cavo in rame vs Fibra Ottica

    Originariamente inviato da ibbius
    Qualcuno di loro signori potrebbe essere cosi gentile da togliermi un dubbio?
    Vorrei capire i vantaggi della fibra ottica contro il cavo in rame , in particolare per i noti problemi di rumore che provocano spesso disconnessioni con l'adsl.
    e poi se il cavo in fibra ottica puo far rimanere la sua velocita anche a molti km di distanza o è come il rame?
    Detto in poche parole, la fibra rispetto al tradizionale cavo in rame, offro solo vantaggi (rumore inesistente, perdita contenutissima, possibilita' trasmissiva che si estende a centinaia di km. senza la necessita' di utilizzare ripetitori, ecc.)... l'unico svantaggio e' rappresentato dai costi, stendere fibra costa di piu' perche': prima di tutto il cavo in rame e' gia' presente in quasi tutte le cose o comunque in prossimita' di esse, che quindi diventano facilmente "servibili"; poi ovviamente c'e' il costo del cavo stesso, un cavo in rame ha un costo che rappresenta una frazione di quello di un cavo in fibra ottica (stendere un km. di fibra puoi costare diverse migliaia di euro).
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    il cavo in rame soffre di disturbi, per es. :

    - pìù è lungo il cavo, più aumenta l'attenuazione ( quindi la portata della banda diminuisce sempre più, con peggioramenti di sincronizzazione )
    - con il cavo in rame le latenze sono più alte

    Come dici tu, il cavo in fibra puo far rimanere la sua velocità anche a molti km di distanza ( pensa alle backbone.... ), le latenze sono molte basse e questo è un vantaggio per chi fa videoconferenza, VoIP, game on line... ( ho provato la fibra ottica di fastweb e le latenze erano sui 3-4 ms )

    Lo "svantaggio" della fibra è che costa parecchio, Fastweb aveva cominciato nel 1999-2000 a cablare in fibra ottica fino all'utente ma poi si è fermata perchè ha visto l'evoluzione dell'adsl ( adsl2/2+) e si è fatta due conti che la fibra costava troppo.




  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    39
    Telecom pero ha intenzione di cablare fino all'ingresso dei palazzi nel 2007 e poi tutte le case nel 2008 , se non ho letto male l'intervista all'amministratore delegato Ruggeri.
    Del resto è l'unico modo di fare una IPTV decente.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da ibbius
    Telecom pero ha intenzione di cablare fino all'ingresso dei palazzi nel 2007 e poi tutte le case nel 2008 , se non ho letto male l'intervista all'amministratore delegato Ruggeri.
    Del resto è l'unico modo di fare una IPTV decente.
    per la iptv decente bastano anche 7-8 Mbit in H.264 MPEG-4

    Quello che vuole realizzare Telecom è l'FTTC ( cioè la fibra ottica che giunge in prossimità dell'utente, ma non nell'edificio ) ed è in vdsl
    Servirà, oltre per l'iptv, anche per altri servizi multimediali che richiedo banda...


  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    39
    Per decente io intendo che non si disconnetta quando vuole lei.
    Io sono a 500 m in linea d'aria dalla centrale, ho una linea ottima ma ogni 3 mesi impazzisce e devo chiamare la telecom.
    Se lo fa con la iptv mi inca..... non poco.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da ibbius
    Per decente io intendo che non si disconnetta quando vuole lei.
    Io sono a 500 m in linea d'aria dalla centrale, ho una linea ottima ma ogni 3 mesi impazzisce e devo chiamare la telecom.
    Se lo fa con la iptv mi inca..... non poco.
    se hai valori ottimi e sei poco distante dalla centrale, probabilmente per quel problema non dipende dalla qualità del doppino....


  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da ibbius
    Telecom pero ha intenzione di cablare fino all'ingresso dei palazzi nel 2007 e poi tutte le case nel 2008 , se non ho letto male l'intervista all'amministratore delegato Ruggeri.
    Del resto è l'unico modo di fare una IPTV decente.
    Se hai letto l'articolo del Sole24Ore, è molto impreciso e fuorviante, perchè, con la vDSL, non arriveranno in tutti i condominii, ma solo agli armadi di zona, e da questi a tutti i condominii con il solito doppino in rame!
    Praticamente, non si parlerà neanche più di ultimo miglio, ma di ultimissimo, all'incirca, massimo 500m.
    E' la scelta più economica, con il miglio rapporto qualità prezzo!
    Non vedo perchè dovrebbero rompere le scatole a tutti, dovendo ricablare i condominii, gli appartamenti e tutte le utenze!
    Del resto, per chi come me ha le carte da parati, sarebbe un danno allucinante, dato che loro, per fare prima e non assumersi anche costi interni dell'appartamento (carte da parati, pavimentazioni, tracce nei muri, ecc.), si fermerebbero solo all'ingresso!

  9. #9
    Originariamente inviato da ennemi
    Se hai letto l'articolo del Sole24Ore, è molto impreciso e fuorviante, perchè, con la vDSL, non arriveranno in tutti i condominii, ma solo agli armadi di zona, e da questi a tutti i condominii con il solito doppino in rame!
    Guarda che lo dice...

    Dice che la possibilità 1) è fibra fino all'utente, e la 2) è la FTTC , che è quella che sarà applicata da telecom.

    Dov'è che non và?

    @Cisco x™ : 3-4ms ..... parli di percorsi interni alla rete fastweb, vero?? VVoVe:
    Main: Asus P5KR | Intel Q6600 G0 @ 3.6GHz | Kingston 2x1GB DDR-II @ 800MHz | POV GeForce 8800GT 512MB | Seagate Barracuda 7200.11 32MB 2x500GB RAID0 | Enermax Chakra 3052BS | Enermax Liberty 500W | Zerotherm Nirvana NV120 Premium || eee PC || Net: Atlantis Land WebShare 340 | Alice 19M/1M || Gentoo Linux | gtk-gnutella rulezz.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Gionnico
    @Cisco x™ : 3-4ms ..... parli di percorsi interni alla rete fastweb, vero?? VVoVe:
    si parlo di rete interna , per es. se pingavo rds.it ( che so che è hostato nella webfarm di Fastweb) ottenevo sui 3-4 ms.
    Sulla rete esterna comunque i risultati sono straordinari lo stesso, stiamo dai 3ms ai 11-12ms circa ( e calcola che la banda in quel momento che l'ho usata era pure impegnata....).



Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.