Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    applicazione lato client e lato server

    Devo progettare un archivio di testi e immagini su web che sia ricercabile con ricerca fulltext. Per il momento 15.000 records. Gestisco io l'archivio situandolo in un server che supporti il linguaggio php/mysql. Deco però dare la possibilità al cliente di inserire altri records nel db man mano che li produce senza però poter danneggiare l'applicazione o peggio riutilizzare il sorgente.
    Secondo voi c'è modo di avere due accessi ftp con privilegi differenti?
    Come si fa in questi casi? Devo creare un'interfaccia apposita per il cliente? (si dovrebbe aggiungere all'intefaccia "utente" che è quella di chi deve solo consultare le immagini e fare le ricerche sui testi)
    Ho le idee molto confuse.

  2. #2
    Puoi creare una sorta di "pannello di controllo" (protetto con passowrd) da cui l'utente può fare un banalissimo copia&incolla del testo che viene automaticamente inserito nel db, oppure se tratti files tipo documenti word puoi creare un modulo per l'upload e poi gestire il file uploadato con le funzioni che php mette a disposizione (è quasi come avere un terminale linux davanti!)
    E così non sei obbligato a dare l'accesso al cliente, anche se non so quanto diritto tu abbia di fare una cosa del genere, specialmente se è il cliente stesso che paga per avere un servizio di hosting...
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  3. #3
    Ti ringrazio per la risposta, ma dimmi una cosa: secondo te sarebbe più corretto vendergli un'applicazione con il sorgente ? So che se si tratta di applicazioni standalone si fornisce un eseguibile e non certo il sorgente a meno che questo non sia nei patti e quindi anche il compenso risulterà maggiorato (in quanto il codice sorgente è sempre riutilizzabile per altre applicazioni simili). Ma in un'applicazione che gira sul web non so come dovrei comportarmi. Lo spazio richiesto per alloggiarla va pagato anche perché il cliente non ha un suo sito personale: perché dovrei pagarla io?
    Ti sarei grata se mi dessi qualche delucidazione in merito

  4. #4
    Allora aspetta che vedo di fare un po' di chiarezza.
    Immagino che facendo un lavoro per qualcuno tu abbia stipulato un contratto con questo cliente, e su questo contratto ci saranno scritti obblighi e limiti del tuo lavoro.
    Se al cliente vendi un'applicazione la vendi a lui e soltanto a lui, quindi lui possiede di fatto i files (anche con i sorgenti) ma non può riutilizzarli o venderli a terzi. E se lo fa lo puoi denunciare senza problemi (se al momento della stipulazione del contratto decidi che la tua applicazione la rilasci al singolo pagante).
    Anche se ha i sorgenti può utilizzarli solo lui. E questo è un aspetto dei tuoi dubbi.
    Per quanto riguarda lo spazio web, se possiedi tu un contratto come webmaster puoi offrirti di fare "da tramite" tra il cliente e il provider (se il fornitore dello spazio non lo vieta esplicitamente), se no - sempre nel contratto - specifichi i prezzi e i tempi per l'affitto dello spazio web (se il sito opsitato è del cliente non vedo perchè debba accollarti tu le spese di registrazione, alla peggio puoi offrirti di registrarglielo --> ai clienti piacciono quelli intraprendenti )...

    Spero di aver risposto a tutte le tue domande, se hai ancora qualche dubbio scrivimi in pvt che se no rischiamo di finire OT (se già non lo abbiamo fatto )

    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.