Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345

    NVU: valida alternativa a Dreamweaver?

    Ciao a tutti!
    Attualmente so poco o niente di webdesign, ma sto seguendo un corso a riguardo all'università. Il professore ci ha suggerito di utilizzare Dreamweaver per il nostro prototipo di sito che dovremo realizzare, sfruttando l'interfaccia grafica per realizzare la base, da modificare poi a mano nelle parti più "critiche". Purtroppo Dreamweaver è commerciale e non utilizzabile su sistemi Linux, quindi mi trovo un po' in difficoltà...
    Ho sentito che NVU è un buon prodotto opensource per Linux che potrebbe fare al caso mio. E' davvero una valida alternativa a Dreamweaver o presenta problemi significativi? Qualcuno di voi ha esperienza con questo programma?
    Ogni parere o consiglio è ben gradito Grazie!

  2. #2
    valida alternativa e' una parola grossa, diciamo che NVU e' free, e per quello che costa non e niente male, ha molte cose interessanti e forse diventera' un'alternativa a DW, tra qualche tempo.

    ciaux

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Originariamente inviato da webdemo
    valida alternativa e' una parola grossa, diciamo che NVU e' free, e per quello che costa non e niente male, ha molte cose interessanti e forse diventera' un'alternativa a DW, tra qualche tempo.

    ciaux
    Io devo realizzare un prototipo di sito multimodale come progetto per l'esame. Onestamente non sono appassionato di webdesign, quindi sono interessato principalmente a fare pratica con i concetti più importanti e cercare di fare bene questo progettino, non lo voglio utilizzare come strumento di lavoro professionale. Per esperienza tua te lo senti di consigliarmelo o lo ritieni troppo limitato?

  4. #4
    personalmente non utilizzo mai un solo softw, anzi tendo a spostarmi a seconda di quello che devo fare, NVU non e' niente male per html e css (ha molti strumenti per facilitare la scrittura del codice), DW se non lo conosci ti incarti, perdi piu' tempo a capire come funziona che altro... NVU (dopo qualche ora di prova e una letta all'help) e' gia' operativo.

    ciaux

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Originariamente inviato da webdemo
    personalmente non utilizzo mai un solo softw, anzi tendo a spostarmi a seconda di quello che devo fare, NVU non e' niente male per html e css (ha molti strumenti per facilitare la scrittura del codice), DW se non lo conosci ti incarti, perdi piu' tempo a capire come funziona che altro... NVU (dopo qualche ora di prova e una letta all'help) e' gia' operativo.

    ciaux
    Visto che devo concentrarmi su HTML e CSS e non voglio perdere secoli per capire come utilizzare un applicativo, evidentemente NVU fa al caso mio. Ti ringrazio

  6. #6
    sconsiglio l'uso di programmi WYSIWYG generalmente...
    magari una bella studiata a (X)HTML e CSS, visto che si tratta di università

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ilmalcom
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,345
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    sconsiglio l'uso di programmi WYSIWYG generalmente...
    magari una bella studiata a (X)HTML e CSS, visto che si tratta di università
    Quella sicuramente Ma vista la mole del lavoro ed il tempo a disposizione limitato, il prof ci "impone" l'utilizzo di un editor visuale :P

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    2,620
    se no c'è amaya, del w3c uno dei pochi wysiwyg che genera codice pulito e lo convalida in diretta!

  9. #9
    nemmeno all'università non vi fanno studiare le cose come si deve..?
    ti basta un banale text-editor per fare il tuo progetto.

    sfruttando l'interfaccia grafica
    non so se il codice sarà proprio pulito..
    se poi devi fare le correzioni fai prima a scriverlo da te.
    se devi fare "a mano" delle parti particolari non dovresti avere problemi nel fare anche la base nello stesso modo.

  10. #10
    Personalmente al momento uso Quanta Plus

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.