Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Funzione Replace

  1. #1

    Funzione Replace

    Salve a tutti. Sono nuovo di pacca!
    Allora, ho in una pagina (madre) una textarea:

    <form id="domanda" name="domanda" method="get" action="contatta_praxis.htm">
    Domanda:
    <textarea name="Richiesta" cols="50" rows="5" id="Richiesta">
    </textarea>
    <input type="submit" value="Invia">
    </form>

    poi ho una pagina (figlia) in cui, tramite questo Js:

    function rec(){
    var url = self.location.search;
    if (url){
    var aa = unescape(url.substr(1)).split("&").toString().spli t("=");
    self.document.forms[0].Richiesta.value=aa[1];
    }
    else {
    var aa="";
    self.document.forms[0].Richiesta.value=aa;
    }
    }
    window.onload = rec;

    succede che se io scrivo del testo nella textarea nella pagina madre, una volta cliccato sul submit mi si carica (nella stessa pagina) la pagina figlia, con quello stesso testo dentro un nuovo box textarea.

    Unico problema per cui Vi ho scritto è che in questo modo ora, se scrivo due (o più) parole nella textarea della pagina madre (es: 40126 è un numero), nella textarea della pagina figlia mi ritrovo scritto 40126+è+un+numero

    Se ho capito bene, con la funzione replace potrei fare in modo tale che il + venga sostituito da %20, ovvero uno spazio bianco.
    Si bello, ma come faccio? Qualè il codice esatto da implementare al mio già bel js?

    Grazie a tutti e rispondetemi quando volete.
    Io tanto vivo online..
    Freud fu un genio solo a metà: definì il concetto di Io Pulsante ma non vi aggiunse nessun effetto Rollover..

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    benvenuto
    var s = "40126+è+un+numero";
    s = s.replace(/[+]/g, " ");
    ti basta adattarlo al codice che hai tu

  3. #3
    Si ma scusa, "40126 è un numero" è un esempio.
    Io mica posso saperlo cosa uno va a scrivere dentro la textarea.
    Io ho bisogno per l'appunto che quasiasi cosa uno scriva, tra una parola e l'altra il + che ora viene messo venga sostituito da uno spazio vuoto.
    E' comprensibile?
    E poi, il codice aggiuntivo dove lo metto?
    Freud fu un genio solo a metà: definì il concetto di Io Pulsante ma non vi aggiunse nessun effetto Rollover..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    ho fatto un esempio che funziona se eseguito così come è
    immagino che aa sia la variabile con il testo, basta che elimina la dichiarazione di s e sostituisci s = s.replace con aa = aa.replace

  5. #5
    Così è corretto? Perchè così non va. Continua a mettere i +
    function rec(){
    var url = self.location.search;
    if (url){
    var aa = unescape(url.substr(1)).split("&").toString().spli t("=");
    self.document.forms[0].Richiesta.value=aa[1];
    aa = aa.replace(/[+]/g, " ");
    }
    else {
    var aa="";
    self.document.forms[0].Richiesta.value=aa;
    }
    }
    window.onload = rec;
    Freud fu un genio solo a metà: definì il concetto di Io Pulsante ma non vi aggiunse nessun effetto Rollover..

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    var aa = unescape(url.substr(1)).split("&").toString().spli t("=");
    aa[1] = aa[1].replace(/[+]/g, " ");
    self.document.forms[0].Richiesta.value=aa[1];

  7. #7
    floyd, chiedi è ti sarà dato!!!
    Grazie 1000
    Freud fu un genio solo a metà: definì il concetto di Io Pulsante ma non vi aggiunse nessun effetto Rollover..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.