Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 57

Discussione: Accessibilità

  1. #1

    Accessibilità

    salve a tutti
    in questo periodo stò "studiando" (e impazzendo ) il mondo dell'accessibilità.
    Ci sono mille guide in ogni lingua, e mille siti che trattano l'argomento, più o meno approfonditamente, ma non ho trovato nessun forum (in italiano) che tratta solo questo argomento.
    Se ne parla sporadicemente, anche qui, specificando, anche dettagliando alcuni trucchi per ovviare a certi divieti o restrizioni.
    Visto che ci son variabili, avvolte incomprensibili, volevo sapere se era possibile aprire una discussione sull'argomento (chiaramente se interessa a qualcuno apparte me ), come è successo per l'argomento css che era, all'inizio, solo un sotto argomento dell'html.

    ciao e buon lavoro a tutti
    Georgia
    GeorgiaWD

  2. #2

    Re: Accessibilità

    Originariamente inviato da Georgias
    volevo sapere se era possibile aprire una discussione sull'argomento (chiaramente se interessa a qualcuno apparte me )
    lo hai già fatto

    prova a chiedere cosa vuoi sapere

    ciaux

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4

    validazione su BOBBY

    Ho validato un sito di studio di Usabilità e Accessibilità, in tutte le sue parti (css e html)
    Poi ho cercato di validarlo su Bobby per l'accessibilità, ho eliminato tutti gli errori possibili per le 3 priorità, ma son rimasti degli warning che non so come eliminare.
    Volevo sapere se un warning eliminato è fondamentale per il buon esito nella fruibilità della pagina? (come accade nella validazione css e html)
    GeorgiaWD

  5. #5

    Image replacement

    FIR - LIR - Pixy Cover-Up Span - PIR - BIR - MIR
    apparte l'utilità dell'alternativa, sia per visualizzazioni diversa da quella puramente ottica, anche dal punto di vista della stampa della pagina senza dover impazzire per render comprensibile un logo o altro

    quali sono le differenze?
    quale metodo è più accessibile?
    GeorgiaWD

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188

    Re: validazione su BOBBY

    Originariamente inviato da Georgias
    Ho validato un sito di studio di Usabilità e Accessibilità, in tutte le sue parti (css e html)
    Poi ho cercato di validarlo su Bobby per l'accessibilità, ho eliminato tutti gli errori possibili per le 3 priorità, ma son rimasti degli warning che non so come eliminare.
    Volevo sapere se un warning eliminato è fondamentale per il buon esito nella fruibilità della pagina? (come accade nella validazione css e html)
    Credevo che Bobby fosse scaduto da un paio di anni ...
    E comunque non e`/era certo tra i migliori validatori.

    Anzitutto devi capire / farci capire per cosa ti interessa l'accessibilita`. Se e` per mettere un bollino, lascia perdere: chi ne ha bisogno lo capisce lo stesso se la pagina e` accessibile, e se metti un bollino fasullo sei bollato in negativo tu stesso.

    Se e` per un obbligo di legge (italiana), devi seguire i 22 requisiti dell'allegato alla legge Stanca.

    E comunque i validatori arrivano fino ad un certo punto. riconoscono dal 30% (Bobby) al 60% (combinazione di due o piu` validatori buoni) degli errori di accessibilita`: il resto va valutato a mano.
    Quelli che sono indicati come warning dai validatori vanno rivalutati a mano.

    La tripla-A del WAI non e` praticamente raggiungibile per siti reali (forse e` raggiungibile in una pagina "artificiale"). Un buon AA+ e` il massimo cui si puo` arrivare.
    E comunque le WCAG-1 sono discusse: sarebbe bene seguire le WCAG-2, che sono quasi pronte (ma non ho notizie aggiornate).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    mi interessa sapere, capire e rendere il più possibile accessibili i siti nei miei prossimi lavori.
    mi rendo conto che avvolte noi lavoriamo per render bello e immediato un sito, ma poco ci preoccupiamo di rendere "visilibe" il tutto a chi non può comprendere appieno ciò che abbiam creato.
    non mi interessano artifici di bollini fasulli o altro, assolutamente deprecabile.

    cosa intendi per "combinazione di due o piu` validatori buoni". quali sarebbero?

    non metto in dubbio che i test migliori siano quelli di valutazione manuali sul codice, e sono totalmente daccordo

    tripla-A raggiungibile solo con pagina "artificiale": intendi in solo testo?
    ma non è sconsigliato l'uso del sito parallelo? in varie navigazione di giudizi su siti accessibili ho letto che avvolte e buon uso utilizzarlo come “link nascosto” in prima lettura (prima del logo), cosa ne pensi?

    perchè pernsi che il massimo a cui si puà arrivare è AA+?
    GeorgiaWD

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Il discorso e` molto lungo. Inizio adesso con alcuni spunti, poi magari prosegue qualcun altro o ci sentiamo lunedi`...

    Il sito parallelo e` deprecato: ha molti svantaggi e pochi vantaggi.
    - relega i "diversi" in un ghetto (sito piu` brutto) da cui non riescono ad uscire
    - e` sempre molto difficile che rimanga aggiornato
    - e` "comodo" per il programmatore (ma solo per quello che non conosce bene il suo lavoro);
    - ecc.
    semmai puo` essere utile una pagina parallela per quelle pagine (ma non possono essere troppe) che ha qualche funzionalita` particolare e che non si riesce a rendere in maniera accessibile.

    Avevo fatto una valutazione dei validatori qualche tempo fa , ma ora non credo sia piu` valida: il tempo e` passato e il sw ha fatto passi avanti. In firma trovi una serie di pagine con degli errori quasi isolati: credo ci siano quasi tutti i checkpoints delle WCAG-1.

    Tra quelli testati, Bobby era uno dei validatori "poveri": bella l'interfaccia, bella la grafica, ma il risultato nel trovare gli errori un po' scarso. Poi ho letto che lo avevano abbandonato e sostituito con altri strumenti.
    Nelle pagine del W3C-WAI, c'e` una pagina con una lista di validatori.

    Ci sono dei punti (mi riferisco alle WCAG-1) che non sono assolutamente validabili in modo automatico, ed altri che sono validabili solo con tecniche di IA molto sofisticate (e forse di dubbia efficacia), ma che sono quasi ovvii se controllati da un umano (che invece ha il difetto di essere poco obiettivo).

    Parlando delle WCAG-1, il livello AA e` raggiungibile con poco sforzo e poche limitazioni nella pagina. Il livello AAA invece richiede molte limitazioni e qualche punto contrasta con altri, per cui se da un lato e` necessario un compromesso, dall'altro puoi realizzarlo solo con pagine costruite ad hoc, quindi senza reale contenuto informativo.

    Ma le WCAG sono delle linee-guida (1999).
    Invece le norme di legge sono fatte in modo diverso: La "secton 508" (legge USA), ha tagliato tutto quanto puo` generare dubbio: ne sono nati dei punti facilissimi da testare, ma che non sono sufficienti per rendere le pagine accessibili. Probabilmente nel 2000 era la scelta corretta.
    La legge italiana (2005), invece, probabilmente e` un (buon??) compromesso fra verificabilita` e accessibilita`: se segui i 22 requisiti hai delle pagine piu` o meno accessibili per la maggior parte delle persone con problemi; poi pero` devi metterci anche il buon senso, che la legge non e` ancora riuscita ad inserire nelle norme (quello che ci riesce prende il Nobel per la Pace).

    Nota che ci sono dei siti Web e delle liste dedicati all'accessibilita`: se vuoi approfondire ti consiglio di farci un giro. I link li abbiamo messi tra i "link utili" del forum (non ricordo se (X)HTML e/o CSS).

    Comunque se hai problemi da "programmatore" questo forum e` sempre aperto. Al momento non e` frequentato da specialisti in accessibilta`; ecco perche` non e` ancora nata l'esigenza di una sezione (o sottosezione) specifica per tale argomento.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  9. #9
    Infatti il sito parallelo non è il massimo per quanto riguarda l'accessibilità, come tu hai detto, ma ancora molti clienti sottovalutano la cosa, relegando appunto a fondo pagina un eventuale link "solo testo", irraggiungibile e inutile.
    È il solito discorso del cliente "a me piace così e così deve esser fatto", puoi pure far i salti mortali per far capire che la cosa è inutile, inusabile e inaccessibile, ma a lui/lei piace e quindi cosi deve esser fatto. Avvolte ci si riesce ad evitare errori madornali, ma altre si deve star ai loro voleri.

    Certo parlando dei "livelli di conformità" molti sono automatici da evitare, per altri, personalmente parlando, mi è stato comodo l'utilizzo dell'ex BOBBY per controllar d'aver fatto tutto o quasi sencodo le tre regole PUO', POTREBBE, DEVE, il resto l'ho controllato a manina rileggendomi il codice, e testandolo con gli ausili a mia disposizione. L'ideale sarebbe fare un test di accessibilità/usabilità sul campo, come faccio normalmente per l'usabilità, ma il reperimento delle persone adatte non è affatto facile (apparte il fatto che i clienti son ancora all'oscuro di questa problematica). Per questo stò approfondendo l'argomento, per far conoscere anche a clienti non elefanti, ossia non PA, di conformarsi. Per certi versi già ci son riuscita, per altri ancora c'è da fare ancora parecchia strada.

    Ho letto le utlime news sulla WCAG 2.0 WD e i livelli di conformità son diventati 4 (e se ne presume l'inserimento di un 5°) quindi la regola sara PUO', POTREBBE, DOVREBBE, DEVE?!
    Se ci son voluti 4 anni per la stesura della WCAG 1.0 forse il prossimo anno avremo la WCAG 2.0 definitiva, che mi sembra per ora molto più definita rispetto alla precedente, anche se hanno ancora parecchi punti in decisione (anche se poi non si discosta motlo dalla precedente).

    > Nota che ci sono dei siti Web e delle liste dedicati all'accessibilita`: se vuoi approfondire
    > ti consiglio di farci un giro. I link li abbiamo messi tra i "link utili" del forum (non ricordo
    > se (X)HTML e/o CSS).
    Si grazie mi son "spolpata" tutto l'elenco di link ed è stato molto utile, anche constatare le problematiche più "stupide", che poi non è affatto una cosa stupida è solo "accortezza" (come il bianco di sfondo con testo nero, assai pesante da mantenere, meglio un #f8f8ee o #f5f5f5).

    > Comunque se hai problemi da "programmatore" questo forum e` sempre aperto.
    > Al momento non e` frequentato da specialisti in accessibilta`; ecco perche` non e`
    > ancora nata l'esigenza di una sezione (o sottosezione) specifica per tale argomento.
    Certamente, e te ne ringrazio, per questo ho posto il problema, avrei bisogno di confrontarmi da webdesigner/programmatore con altre persone, capire, conoscere più approfonditamente, e cosa non da poco correggermi sia dal punto di vista estetico che tecnico di programmazione. (non si smette mai d'imparare ;-))
    GeorgiaWD

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Stai dicendo che tra breve (non so dare un tempo definito, ma forse lo sai tu ...) ci darai un link su cui potremo confrontarci (tanto per avere una pag. reale e valutarne alcuni aspetti di accessibilta`)?

    PS: tanto per non creare confusione o incomprensioni ... e` solo un suggerimento.
    E in un forum come questo non ti dara` una risposta sicura "accessibile" o "non accessibile": devi solo vederlo come base per una discussione libera (non deve diventare un giudizio sulla persona che ha sviluppato)
    Cosi`, volevo lanciare una pietra nello stagno ...
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.