Salve a tutti,
non riesco a capire perchè su 2 server con la stessa versione di php e lo stesso php.ini, su 1 server SID ha un valore mentre sull'altro ha la stringa vuota...
ne sapete qualcosa?
grazie
Salve a tutti,
non riesco a capire perchè su 2 server con la stessa versione di php e lo stesso php.ini, su 1 server SID ha un valore mentre sull'altro ha la stringa vuota...
ne sapete qualcosa?
grazie
controlla la seguente impostazione nel php.ini
session.use_trans_sid
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
0 in entrambi i casi...Originariamente inviato da piero.mac
controlla la seguente impostazione nel php.ini
session.use_trans_sid![]()
dai una occhiata a che dice il manuale.
http://www.php.net/manual/it/ref.session.php
leggi anche la pagina in inglese (che e' meglio)...
http://www.php.net/manual/en/ref.session.php
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
Il punto è un altro: perchè 2 computer con praticamente le stesse impostazioni danno risultati diversi?Originariamente inviato da piero.mac
dai una occhiata a che dice il manuale.
http://www.php.net/manual/it/ref.session.php
leggi anche la pagina in inglese (che e' meglio)...
http://www.php.net/manual/en/ref.session.php
![]()
![]()
evidentemente non sono cosi' identici come a prima vista potrebbe apparire.Originariamente inviato da kylnas1
Il punto è un altro: perchè 2 computer con praticamente le stesse impostazioni danno risultati diversi?
![]()
![]()
![]()
vedi tu. Per il mio lavoro non utilizzo mai il SID poiche' sarebbe troppo facile avere accessi non autorizzati. Basta che chi vuole barare passi il SID ad un altro, magari via e-mail e quello entra tranquillamente al posto suo. O cookies di sessione o ciccia...SID (string)
Constant containing either the session name and session ID in the form of "name=ID" or empty string if session ID was set in an appropriate session cookie.
e ancora...
Nota: Gli URL non relativi si presume che puntino a siti esterni e quindi non hanno il SID , perchè sarebbe rischioso per la sicurezza propagare il SID a un altro server.
![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
E come è possibile controllare? Devo settare la variabile PHP trans-sid o qualcosa del genere?Originariamente inviato da piero.mac
O cookies di sessione o ciccia...![]()
domanda: cosa devi fare?Originariamente inviato da kylnas1
E come è possibile controllare? Devo settare la variabile PHP trans-sid o qualcosa del genere?
sinora si e' parlato di differenza tra due pc. Se vuoi il SID devi mettere l'opzione ad 1 e php mettera' il session_id nell'URL in modo automatico se il cookie di sessione fosse disabilitato, oppure lo metti tu di fisso con lo script.
Se i due pc si comportano diversamente ci sara' pure una differenza. Magari uno e' compilato con il --enable-trans-sid e l'altro no. oppure uno punta ad un url esterno e l'altro no...
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
Le versioni del PHP sono identiche (come numero e come compilazione), così come i file php.ini e i file apache2.conf.Originariamente inviato da piero.mac
domanda: cosa devi fare?
sinora si e' parlato di differenza tra due pc. Se vuoi il SID devi mettere l'opzione ad 1 e php mettera' il session_id nell'URL in modo automatico se il cookie di sessione fosse disabilitato, oppure lo metti tu di fisso con lo script.
Se i due pc si comportano diversamente ci sara' pure una differenza. Magari uno e' compilato con il --enable-trans-sid e l'altro no. oppure uno punta ad un url esterno e l'altro no...
La differenza è che uno sta su un server intranet e l'altro su un server web.
Non mi fascerei la testa per questo. sono due ambienti diversi e forse anche OS differenti. Fai quello che devi per quello che ti serve.Originariamente inviato da kylnas1
Le versioni del PHP sono identiche (come numero e come compilazione), così come i file php.ini e i file apache2.conf.
La differenza è che uno sta su un server intranet e l'altro su un server web.
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.