Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: nozioni base di JS

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881

    nozioni base di JS

    domande squolastiche, perdonate la bassezza del livello:
    1-ad un tag <tr> posso assegnare la proprietà name?
    2-posso assegnargli anche un id?
    3-posso avere più <tr> con lo stesso name o stesso id?
    4-con quale metodo posso modificare il colore di background di più <tr> referenziati attraverso id o name?

    grazie
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    1 - diciamo che non è html standard
    2 - ogni tag può avere un id
    3 - non possono esistere due tag con id uguale
    4 - document.getElementById("id_del_tr").style.backgro undColor = "#f00";
    ricorda che se un td contenuto nel tr ha un background dichiarato, impostare quello del tr non credo basti a dare colore alla cella

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    grazie floyd
    ma allora come posso cambiare il colore di background a più righe (o td)?
    devo dargli per forza un id univoco a ognuna e poi cambiare il background one by one (foss'anche con un ciclo)?
    Non c'è un modo per referenziare con un unico comando più righe (non tutte evidentemente) raggruppate?
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  4. #4
    Direi che innanzitutto c'è da definire in modo logico e razionale la struttura di markup della tabella, magari utilizzando strumenti quali colgroup [ http://www.w3.org/TR/html4/struct/tables.html#h-11.2.4 ] per raggruppare coerentemente dei dati. Tramite il DOM javascript, poi, il passo sarà breve.

    Ragioniamo quindi in primis sull'XHTML: ce ne fornisci un estratto?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    fazenda complessa: la mia tabella è generata dinamicamente in asp.
    Le righe sono create con un ciclo while e ospitano codici di articoli con relativa descrizione (una riga - un articolo e descriz.); siccome lo stesso articolo può essere presente in più righe volevo far si che cliccando sull'articolo si evidenziassero tutte le righe in cui esso appare.
    Motivo per cui pensavo di usare come identificatore delle righe il cod.articolo stesso e sull'onclick dell'articolo visualizzato, con una funzione in cui passavo come parametro il cod.articolo, andare a modificare il colore di background delle righe identificate da quel cod.art.

    spero di averlo spiegato chiaramente
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    però potrei mettere per ogni tr un id creato con un contatore-cod.articolo e poi potrei tra tutte le righe quelle in cui l'ultima parte dell'id è == al mio articolo...
    che ne dite è furba come cosa?
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  7. #7
    Più semplicemente potresti usare una classe al posto dell'id; nella generazione delle righe della tabella, poi, ad ognuna assegni una classe tipo 'art_12' (art + n° articolo).

    Con un connubio tra Javascript e CSS (che poi vediamo) fai il resto.

    P.S. Curiosità mia: in base a quale logica duplicare delle informazioni in una stessa tabella?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    eh ma così mi devo fare 36000 classi!?
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di supermac
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    1,881
    risposta alla curiosità:
    la logica è che la tabella coi codici è legata ad un'immagine con delle posizioni, e siccome le posizioni sono numerate ma possono avere numeri diversi pur riportando lo stesso articolo, nella tabella trovo righe con posizioni diverse e articoli uguali
    W la Ferari effetrenavenave!
    il computer è un somaro veloce! (neanche tanto ndr)

  10. #10
    Non ho capito una banana ma va bene uguale.

    Il concetto è che la macchina deve essere in grado di riconosce un articolo dall'altro, per poter appunto evidenziare tutta una serie di determinati prodotti che rispondono allo stesso nome. Da qui ne deriva la necessità di etichettare ogni articolo e renderlo riconoscibile, usando quindi un id o una classe.

    L'id, tuttavia, è univoco; se il nome di un prodotto ricorre più volte allora significa che non è quella la 'chiave' della serie (prova pensare ai database). Da ciò evinciamo che lo strumento adatto è la classe.

    Non è che potresti farci un esempio concreto, magari con un link alla pagina o uno screen-shot?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.