Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    come si chiude una applicazione bloccata?

    Quando si blocca una applicazione, come faccio a chiuderla?
    in windowsXP si faceva ALT+CTRL+CANC , come si fa a fare una cosa simile sulla mia distro debian?
    PS
    Uso gnome come interfaccia grafica.
    -- utente Kubuntu --

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    da riga di comando puoi usare diverse soluzioni, kill ad esempio, man kill per avere tutte le informazioni del caso.

    KDE prevede uno shortcut da tastiera per killare un'applicazione bloccata, se non erro dovrebbe essere ctrl+alt+esc, immagino che anche per gnome esista un qualcosa di similare, ma lascio la palla a chi è più esperto di questo DE.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,157

    Re: come si chiude una applicazione bloccata?

    Originariamente inviato da Geppo Hylar
    Quando si blocca una applicazione, come faccio a chiuderla?
    in windowsXP si faceva ALT+CTRL+CANC , come si fa a fare una cosa simile sulla mia distro debian?
    PS
    Uso gnome come interfaccia grafica.

    Apri un terminale, digiti da root "ps -A", nella lista che vedi trovi la voce che ti interessa e sempre da root dai un "kill numero-applicazione, dove numero-applicazione e il numero che hai sulla colonna sinistra.
    Cosi chiudi il processo attivo.



  4. #4
    Digita in un terminale "xkill" - poi clicca col cursore (che diventa un teschio) sull'applicazione da chiudere

  5. #5
    grazie amici!
    -- utente Kubuntu --

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    grande...alcune cose non le sapevo..non si finisce mai di imparare
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  7. #7
    suggerisco anche killall da consolle, seguito dal nome del processo... killa tutti i processi che hanno quel determinato nome. Comodo per non dover riscrivere il numero.
    GreyFox (Linux registered user #435102)
    greyfox.imente.org - GreyFox's shots (photo gallery)
    $ cd /pub
    $ more beer

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    Originariamente inviato da GreyFox86
    suggerisco anche killall da consolle, seguito dal nome del processo... killa tutti i processi che hanno quel determinato nome. Comodo per non dover riscrivere il numero.
    anche pkill ha più o meno la stessa valenza se non ricordo male... ad ogni modo di sistemi ce ne sono un bel pò, va molto per come si è abituati.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  9. #9
    Aggiungo: se si vuole un analogo di "ctrl+alt+canc", su gnome di può aprire "risorse di sistema", e lì c'è l'elenco dei processi attivi...

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  10. #10
    Originariamente inviato da Sergej_D
    Aggiungo: se si vuole un analogo di "ctrl+alt+canc", su gnome di può aprire "risorse di sistema", e lì c'è l'elenco dei processi attivi...

    Sergej
    a si! lo vedo adesso. C'è "monitor di sistema"
    -- utente Kubuntu --

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.