Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Togliere SympleMepis senza danni

    Ciao a tutti. Continuo a pensare che Linux sia un sistema operativo adatto soltanto a coloro che masticano abbastanza bene i concetti informatici.
    Dato che non rientro nel gruppo vorrei togliere SymleMepis dal pc portatile e rimanere con il mio Winzozz soltanto.
    Come posso togliere Linux senza creare danni a windows?
    Potrei usare partition magic e cancellare la partizione linux ad esempio?
    E il bootloader di Linux che mi parte all'avvio del pc se ne va di conseguenza?


    Grazie


    :master:
    Cago sui rovi della vita!

  2. #2
    sicuro?


    sicuro sicuro?


    ne sei certo?



    se il bootloader è installato nell'mbr,cancella la partizione di linux,poi con il cd di windows dalla console di ripristino dai i comandi fixboot e fixmbr,e tutto torna come prima.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di moskitoita
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,255

    Re: Togliere SympleMepis senza danni

    Ciao a tutti. Continuo a pensare che Linux sia un sistema operativo adatto soltanto a coloro che masticano abbastanza bene i concetti informatici.
    Esagerato lo usa perfino mia madre

    P.s.
    Ogni 5 minuti mi chiede nuovamente perché "non esistono i virus su gnu-linux".
    Inizio ad avere l'impressione che gli piaccia sentirselo raccontare

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Togliere SympleMepis senza danni

    Originariamente inviato da Zulkifar2
    Ciao a tutti. Continuo a pensare che Linux sia un sistema operativo adatto soltanto a coloro che masticano abbastanza bene i concetti informatici.
    Dato che non rientro nel gruppo vorrei togliere SymleMepis dal pc portatile e rimanere con il mio Winzozz soltanto.
    Come posso togliere Linux senza creare danni a windows?
    Potrei usare partition magic e cancellare la partizione linux ad esempio?
    E il bootloader di Linux che mi parte all'avvio del pc se ne va di conseguenza?


    Grazie


    :master:
    Continui a pensare sbagliato .
    Non esiste SO adatto solo a chi mastica bene informatica .
    Se usi il SO per studiare informatica non puoi nasconderti alla necesità di studiarti bene ed a fondo qualunque SO tu voglia usare incluso ed anche XP ,ma fra XP e linux il più articolato e complesso è e rimane XP ed ancor + Vista. (Tant' è che mister Balmer sul suo portatile ha finto x installarci ed usare Suse perchè col suo XP n'ce capiva + na s..a manco lui )
    Se il SO sul tuo Pc invece ha la sola funzione di far girare i programmi di cui hai bisogno tutti i SO si equivalgono. Hanno tutti il solo ed unico scopo di permettere l'uso del computer e dei programmi di cui ti servi

  5. #5
    Originariamente inviato da weseven
    se il bootloader è installato nell'mbr,cancella la partizione di linux,poi con il cd di windows dalla console di ripristino dai i comandi fixboot e fixmbr,e tutto torna come prima.
    A parte il fatto che non so cos'è l'mbr (ma potrei anche riuscire a scoprirlo) non il cd di windows. Quando ho comprato il notebook non mi hanno dato nessun cd del sistema operativo (non so se sia normale).

    Per il resto riuscire a installare i driver di windows su linux con NdisWrapper e configurare la connessione di rete sono cose incompatibili con le funzioni del mio cervello. In più se chiedo a qualcuno di spiegarmi qualcosa ottengo sempre risposte in lingua cinese.

    Non ho intenzione di studiare il funzionamento dei sistemi operativi. Vorrei solo continuare ad usare il mio pc come un normal-tonto-user boiccotando Windows. Ma pare una sfida al di sopra delle mie possibilità.

    Cago sui rovi della vita!

  6. #6
    tieni presente che facendo così è un po' guidare la macchina senza sapere bene dov'è il freno,sia mai che alla prima curva dai un calcio di frizione e fai macello
    MBR=master boot record.è una piccola porzione dell'hard disk di norma dedicata ai bootloader (quello di windows sta lì,quelli di linux dipende ma suppongo tu l'abbia installato lì).
    hum.anche dando i comandi dalla shell di windows dovrebbe funzionare il tutto,in teoria.

  7. #7
    Originariamente inviato da weseven
    tieni presente che facendo così è un po' guidare la macchina senza sapere bene dov'è il freno,sia mai che alla prima curva dai un calcio di frizione e fai macello
    MBR=master boot record.è una piccola porzione dell'hard disk di norma dedicata ai bootloader (quello di windows sta lì,quelli di linux dipende ma suppongo tu l'abbia installato lì).
    hum.anche dando i comandi dalla shell di windows dovrebbe funzionare il tutto,in teoria.
    In teoria vuol dire "si" o che potrei "fare macello"?

    :master:
    Cago sui rovi della vita!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    dovrebbe funzionare comunque...al massimo non succede nulla ..nel caso in cui fixmbr possa essere dato solo da cd..

    comunque per curiosità..che cos'è che non riesci a fare con linux?..visto che mi pare che tu non abbia esigenze particolari al difuori del comune uso domenstico..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  9. #9
    Non riesco a installare i driver di Windows per la scheda audio video con NdisWrapper (mi pare si chiami così no?) Poi dovrei darmi alla configurazione della rete internet.. e non so se riuscirci o meno.

    Per il resto ho bisogno di lavorare con Photoshop o programma equivalente e con Adobe Premiere o similia.

    Cago sui rovi della vita!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    che schede hai? è strano che non te le riconsca..in genere no ce bisogna di installare driver..

    per l a rete se hai un router o un modem ethernet no problem..per gli usb ce ne sono ma non insormontabili in genere..

    per i programmmi che ti servono di solito si consiglia gimp e inkscape..ma mi sa che non fanno sempre tutto rispetto hai corrispettivi..

    per usare photoshop sotto linux credo che con wine ci dovresti riuscire..altrimenti non resta che restare a windows (certo magari solo per lavorare) una partizione per linux ci può sempre stare
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.