Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [ubuntu edgy] Fare in modo che apache e vsftpd non si avviino con il boot

    Premessa: sono ancora un po inesperto..

    Vorrei fare in modo che apache ed il server ftp vsftpd non si avviino con il boot di ubuntu..

    In questo modo spero di sveltire un po il boot, ed inoltre (soprattutto) fare in modo che di non tenere aperte inutilmente le loro porte ad aggressioni dall'esterno..

    Avete idea di come si fare ad escluderli dal boot?.. Posso comunque avviarli manualmente da shell quando mi servono?..

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    disabiliti il servizio
    apt-get install rcconf

    rcconf e disabiliti o riabiliti tutti i servizi che non ti servono o dii cui hai bisogno attivi all boot

  3. #3
    nella lista di rcconf non compare vsftpd...
    Inoltre.. Se uso rcconf per disabilitare l'avvio di apache con il boot, posso sempre riaprirlo quando mi serve giusto?..

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    per quanto riguarda vsftpd eccoti una guida che dovrebbe chiarirti ogni cosa , visto che seguendola ce so riuscito pure io.

    http://www.mepisitalia.org/modules/s...p?articleID=47

    per abiltazzione e disabilitazione demoni da rcconf ,si, rimangono sempre disponibili x abilitare e disabilitare tutti . Quindi noproblem

  5. #5
    Dipendentemente dalla distro basta che elimini/rinomini gli init script.
    Esempio: su debian avrai qualcosa del tipo
    /etc/init.d/vsftp
    che, se rinominato in "_vsftp", ad esempio, non partirà più all'avvio.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  6. #6
    Originariamente inviato da billiejoex
    Dipendentemente dalla distro basta che elimini/rinomini gli init script.
    Esempio: su debian avrai qualcosa del tipo
    /etc/init.d/vsftp
    che, se rinominato in "_vsftp", ad esempio, non partirà più all'avvio.
    Partendo da ciò che hai postato ho fatto una ricerchina, e mi pare di avere trovato che la cosa (credo) piu giusta sia modificare la cartella /etc/rc2.d.

    Nella directoty /etc/rc2.d c'è un file readme il cui contenuto vi copio e incollo:

    The scripts in this directory are executed each time the system enters
    this runlevel.

    The scripts are all symbolic links whose targets are located in
    /etc/init.d/ .

    To disable a service in this runlevel, rename its script in this directory
    so that the new name begins with a 'K' and a two-digit number, where the
    number is the difference between the two-digit number following the 'S'
    in its current name, and 100. To re-enable the service, rename the script
    back to its original name beginning with 'S'.

    For a more information see /etc/init.d/README.
    Mi domando.. La "K" non sta per KILL ?.. Significa che cancellerà qualcosa?.. Potrò davvero ristabilire tutto come prima se lo vorrò sostituendo poi la "K" con la "S"?..

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    221
    Puoi anche installare BUM, Boot-Up Manager.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.