Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    passaggio a openSuSE da Ubuntu

    salve a tutti,

    ultimamente mi interessa notevolmente openSuSE: quali sono i suoi punti di forza? e quali quelli di debolezza? ha un sistema di packaging paragonabile ad apt in termini di efficacia/efficienza?
    e per quanto riguarda la disponibilità di software dai repository?

    grazie. :)

  2. #2
    yast non è paragonabile ad apt ( meno pacchetti
    punti di forza direi l'estetica che in genere è curatissima e la semplicita

    ad yast puoi aggiungere server alternativi per fargli installare i pacchetti che suse non include
    ( supporto multimedia specialmente )

    in genere comunque risulta piu pesante delle altre distro e non gradisce molto modifiche manuali

  3. #3
    Originariamente inviato da andy caps
    yast non è paragonabile ad apt ( meno pacchetti
    punti di forza direi l'estetica che in genere è curatissima e la semplicita

    ad yast puoi aggiungere server alternativi per fargli installare i pacchetti che suse non include
    ( supporto multimedia specialmente )

    in genere comunque risulta piu pesante delle altre distro e non gradisce molto modifiche manuali
    uhm, dunque non la consiglieresti al posto di Ubuntu?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    aggiungo a quanto detto da andy che yast non è un package manager vero e proprio nel senso stretto del termine, è un pò il centro di controllo della distro, per cui racchiude molte funzioni.

    per ovvie ragioni io lo trovo macchinoso e abbastanza lentino, è preferibile di gran lunga installare smart (e relativi pacchetti) per avere un gestore che faccia solo una cosa ma che la faccia in maniera "scattante".

    di software ce n'è, dopotutto è pur sempre una distribuzione che ha la sua storia ed è molto ben rodata in genere.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  5. #5
    è da provare suse
    dipende anche da che uso ne fai
    su un pc con cui devi lavorare va benissimo cosi come fedora
    sono distro che vanno installate e lasciate in pace secondo me

    a me personalmente piace debian sid che è come ubuntu ma è la piu indicata per smanettare compilare o modificare e in alternativa uso mandriva che è divertente come distro
    una vastita di software facilmente reperibile che spesso le altre distro' non hanno

  6. #6
    ok grazie a entrambi. :)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.