Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [C#] Connettermi alla mia LAN dall'esterno

    Ciao a tutti!

    Vengo subito al punto, sto sempre lavorando a programmi di comunicazione di rete e mi sono trovato davanti ad un nuovo interrogativo.

    A casa ho due PC connessi in LAN dietro ad un router, quello che vorrei fare è connettermi dall'ufficio ad una delle due macchine nella rete locale.

    In pratica conosco l'indirizzo assegnato dal mio ISP con il quale entrambe le macchine hanno accesso alla rete, ma all'interno della rete i PC si presentano con gli indirizzi 192.168.1.2 e 192.168.1.3 . . .

    Come faccio a dire al programma (lato client o lato server) di connettersi con una determinata macchina?

    Grazie.

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Devi configurare il router per creare un Port Redirect al PC in questione.

    Mi sembra però una domanda "sistemistica" piuttosto che da "programmazione": non penso che C# abbia un'influenza nel problema.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Grazie per la risposta.

    La questione del port redirect la conosco, ho postato qui proprio perchè volevo sapere se c'è un modo per far si che il programma effettui tale operazioni da codice.

    Ciò per non dover agire sui router di casa e ufficio manualmente.

    Un'altra cosa, se io programmo il lato server del programma per agire sulla porta 80 del router (essendo aperta sia a casa che in ufficio) in modo che rimanga in ascolto su tale porta, quando mi collego con il lato client utilizzando l'IP fornito dall'ISP, la macchina in ascolto dovrebbe rispondere o la connessione verrebbe comunque bloccata?

    Mi spiego, mettiamo che a casa la macchina 192.168.1.2 è in ascolto sulla porta 80 (su di essa gira il lato server del programma), dall'ufficio mi collego utilizzando il lato client e come parametri di connessione inserisco, la porta 80 e l'indirizzo IP assegnato dal mio ISP per la connessione di casa.

    Quando effettuo la connessione, il lato client dovrebbe trovare il lato server in ascolto sulla porta 80 e quindi stabilire la connessione al sistema 192.168.1.2 interno alla LAN oppure verrebbe bloccato dal router?

    Grazie ancora.

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da SkyNET290897
    La questione del port redirect la conosco, ho postato qui proprio perchè volevo sapere se c'è un modo per far si che il programma effettui tale operazioni da codice.
    No, fa parte dei parametri di configurazione del dispositivo hardware e come tale si modifica accedendo all'interfaccia fornita dal sistema operativo installato sull'hardware stesso (Web, Telnet, ...), diverso da prodotto a prodotto, da fornitore a fornitore.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Originariamente inviato da alka
    No, fa parte dei parametri di configurazione del dispositivo hardware e come tale si modifica accedendo all'interfaccia fornita dal sistema operativo installato sull'hardware stesso (Web, Telnet, ...), diverso da prodotto a prodotto, da fornitore a fornitore.
    Ok, chiaro . . .

    Per ciò che riguarda il fatto di rimanere in attesa su una porta aperta, secondo te potrebbe funzionare?

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da SkyNET290897
    Per ciò che riguarda il fatto di rimanere in attesa su una porta aperta, secondo te potrebbe funzionare?
    Potrebbe funzionare... per ottenere che cosa? Mi sono un po' perso... :master:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Originariamente inviato da alka per ottenere che cosa? Mi sono un po' perso... :master:
    Per connettermi dall'ufficio (o comunque da remoto) alla mia LAN a casa dal lato client del mio programma al lato server installato su una determinata macchina all'interno della rete locale . . .

    Per provare però devo attendere di tornare a lavoro.


  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Originariamente inviato da SkyNET290897
    Per connettermi dall'ufficio (o comunque da remoto) alla mia LAN a casa dal lato client del mio programma al lato server installato su una determinata macchina all'interno della rete locale
    E' ovvio che devi avere un server in attesa su una porta affinché sia possibile collegarti ad esso tramite il client.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Mmmhhh, Alka, ci stiamo perdendo . . .

    Il fatto che il server sia in attesa non è certamente un problema, il punto focale della situazione sta nel fatto che tra le reti LAN (ufficio e casa) c'è un router.

    Ora, il client esce dal router dell'ufficio senza problemi, il mio dubbio sta nel fatto che senza mappare le porte del router di casa, il server del mio programma in attesa sulla porta 80 (ho scelto questa porta perchè aperta) riesca a ricevere la connessione del lato client.

    Riporto quella che dovrebbe essere la sintassi di collegamento:

    Mi spiego, mettiamo che a casa la macchina 192.168.1.2 è in ascolto sulla porta 80 (su di essa gira il lato server del programma), dall'ufficio mi collego utilizzando il lato client e come parametri di connessione inserisco, la porta 80 e l'indirizzo IP assegnato dal mio ISP per la connessione di casa.

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Se le cose stanno come dici, le indicazioni ti sono già state fornite.

    Tu hai scritto
    Per ciò che riguarda il fatto di rimanere in attesa su una porta aperta, secondo te potrebbe funzionare?
    Se si sta parlando di software in VB.NET, direi che rimanere in attesa mantenendo una porta aperta, come ho già scritto, è d'obbligo.

    Se il tuo problema riguarda la configurazione del router, ho risposto anche in quel caso:
    Mi sembra però una domanda "sistemistica" piuttosto che da "programmazione": non penso che C# abbia un'influenza nel problema.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.