Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Servlet con html "dinamico"

    Ciao a tutti...
    Quello che voglio chiedervi è se posso fare qualcosa del genere:

    ...

    response.getWriter().write("<button type='submit' onclick="+faiQualcosa()+">");
    response.getWriter().write("Fai qualcosa");
    response.getWriter().write("</button>");

    ...

    La servlet mi farà vedere il bottone sul browser, ma al click sul mio bottone voglio associare l'esecuzione di una funzione...

    E' possibile farlo?
    Se no, esiste un modo per fare una cosa del genere?

    Grazie delle risposte!.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Servlet con html "dinamico"

    Originariamente inviato da demelloantony
    Ciao a tutti...
    Quello che voglio chiedervi è se posso fare qualcosa del genere:

    ...

    response.getWriter().write("<button type='submit' onclick="+faiQualcosa()+">");
    response.getWriter().write("Fai qualcosa");
    response.getWriter().write("</button>");

    ...

    La servlet mi farà vedere il bottone sul browser, ma al click sul mio bottone voglio associare l'esecuzione di una funzione...
    No! Le cose stanno così: una volta che quel codice HTML è arrivato al browser, puoi eventualmente chiamare funzioni Javascript ma tutto resta comunque all'interno del browser. Solo ad una successiva richiesta HTTP allora la servlet è richiamata nuovamente a fare qualcosa.

    All'interno della tua servlet quindi puoi solamente costruire dinamicamente la pagina e basta.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    Ok, grazie mille per la risposta, che è stata la conferma al fatto che stavo escogitando cazzate, come supponevo...

  4. #4
    il tuo è un classico errore di chi si avvicina per la prima volta alla generazione dinamica delle pagine.

    Il problema è sempre quello di capire, quando scrivi qualcosa, dove questo codice viene eseguito. I posti sono solo due: o sul server (prima di inviare la pagina al client) o sul client (dopo averla inviata).
    E i due "mondi" non possono comunicare se non con successive richieste http (vabbé, se usi AJAX anche usando particolari funzioni JavaScript ma, per il momento, lascia perdere questa possibilità).

    Altro consiglio: se la servlet la usi quasi esclusivamente per generare pagine HTML, usa le JSP che risultano più semplici da modificare e più "comprensibili" da leggere...
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Altro consiglio: se la servlet la usi quasi esclusivamente per generare pagine HTML, usa le JSP che risultano più semplici da modificare e più "comprensibili" da leggere...
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.