Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Zombie e tr*j*te: la disinformazione italiana

    Ultimamente ho incontrato diversi articoli sulla stampa generalista (o in tv) che, quando danno consigli sulla sicurezza informatica, li danno sbagliati e puntano solo sull'allarmismo.
    mi chiedevo:
    1) perchè succede
    2) se si può cambiare la situazione
    3) se è così anche nelle altre parti del mondo (come, perchè eccetera)

    sulla stampa generalista non si possono pretendere articoli approfonditi sulla sicurezza informatica, ma io pretendo (visto che si è voluto fare "un pc su ogni scrivania") che si diano consigli e che li si diano giusti

    Io parto dal presupposto che non devono diventare tutti esperti di sicurezza informatica.
    Parto dal presupposto che voglio un software che di default sia sicuro un minimo.
    E da qui derivano i miei consigli.

    sconsigliare l'uso dei software più pericolosi è un problema?

    grazie,
    Andrea.

  2. #2
    Ma a cosa ti riferisci in particolare?
    Qualche citazione?
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  3. #3
    http://qn.quotidiano.net/chan/tecnol...1:/2007/01/06:
    mi ha ricordato a tratti
    http://attivissimo.blogspot.com/2006...-da-virus.html
    e
    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=1040

    ma vorrei uscire dal caso specifico ed anallizzare il problema da una prospettiva più larga

  4. #4
    Eh si... è tutto parecchio triste. Ma d'altronde questo è il capitalismo...

    Tra l'altro, tratto dal primo link:

    «Lasciare a lungo il pc acceso, ad esempio di notte, per scaricare dei programmi, è quanto meno imprudente - spiega il comandante del Nucleo frodi telematiche -: in questi momenti il processore non è 'stressato' dalle richieste del legittimo utente ma mantiene le sue capacità di reazione ed è più soggetto a manipolazioni esterne. È allora che l'hacker ha buon gioco nel prenderne il controllo e piegarla ai propri bisogni, alterandone quello che è il naturale 'ciclo biologico': il computer continuerà ad obbedire ai comandi dell'utente ma al tempo stesso comincerà a vivere una vera e propria vita parallela»

    Notevole il terzo, invece, che non conoscevo.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  5. #5
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    Purtroppo recentemente ho avuto conferma che questa colpevole disinformazione da parte della stampa esiste in tutti i rami "tecnici". Tempo fa ero in visita ad un ossevatorio astronomico e parlando con uno dei responsabili questo si lamentava di come venissero storpiate, mal interpretate e modificate le informazioni da parte dei giornalisti. Lo scopo sembra essere quello di scrivere articoli sensazionali... il fatto che alla fine siano pieni di castronerie poco importa. E stiamo parlando di testate giornalistiche di primissimo piano. Ma diamine, non penso che sia difficile per una testata importante far rileggere gli articoli ad un consulente esterno affidabile. Non dico di commissionare gli articoli all'esterno ma almeno di farli rileggere... in fine dei conti è in gioco la loro immagine.
    E guarda caso smentite ed errrata sono sempre scritte con caratteri microscopici e collocate in posti improbabili...
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  6. #6
    E guarda caso smentite ed errrata sono sempre scritte con caratteri microscopici e collocate in posti improbabili...
    Beh... quella branchia non paga.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.