Ultimamente ho incontrato diversi articoli sulla stampa generalista (o in tv) che, quando danno consigli sulla sicurezza informatica, li danno sbagliati e puntano solo sull'allarmismo.
mi chiedevo:
1) perchè succede
2) se si può cambiare la situazione
3) se è così anche nelle altre parti del mondo (come, perchè eccetera)
sulla stampa generalista non si possono pretendere articoli approfonditi sulla sicurezza informatica, ma io pretendo (visto che si è voluto fare "un pc su ogni scrivania") che si diano consigli e che li si diano giusti
Io parto dal presupposto che non devono diventare tutti esperti di sicurezza informatica.
Parto dal presupposto che voglio un software che di default sia sicuro un minimo.
E da qui derivano i miei consigli.
sconsigliare l'uso dei software più pericolosi è un problema?
grazie,
Andrea.