Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: funzione xls

  1. #1

    funzione xls

    Pongo un quesito, se io avessi una formula estrapolata da una cella di un file excel :

    =B1/((1-(1+((1+B3)^(1/12)-1))^((-B2*12)))/((1+B3)^(1/12)-1))

    dove b1 e l'importo del finanziamento
    b2 è la durata in anni
    b3 è il tasso di interesse

    quale sarebbe la formula php

    $rata = ...........................

    in teoria con 100000 di importo in 10 anni al tasso 3,5%dovrebbe dare 986,29.

    Le ho provate tutte ma non mi tornano i conti
    Griggio Claudio

  2. #2
    Per la serie "take it easy"
    Se dai alle variabili lo stesso nome delle celle
    Codice PHP:
    $B1 10000// e l'importo del finanziamento
    $B2 10// è la durata in anni
    $B3 3.5// è il tasso di interesse
    # pow(base, esponente)

    $risultato $B1/((1-pow(1+(pow((1+$B3),(1/12))-1)),((-$B2*12))))/(pow((1+$B3),(1/12))-1)); 
    Se non ho fatto casino con le parentesi, cosa peraltro molto probabile, dovrebbe funzionare... =)
    Questa e' la mia firma! Lo so, e' una mezza schifezza.
    Un sito
    - skype non è per consulenze online -

  3. #3

    grazie

    l'assegnazione delle variabili l'avevo fatto anch'io è che con le parentesi sono andato in tilt, tra parentesi della funzione pow() e le parentesi classiche mi sono perso...
    Griggio Claudio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.