Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    [freephp]sessioni utente e sicurezza

    Salve a tutti

    sto creando un sistema di accesso ad un sito, con nick e pass univoco, (solo il proprietario del sito deve accedere per modificare i contenuti) non potendo usare la basic authentication su cui ero più ferrato ho fatto questo script di php per mettere in sicurezza le pagine:

    <html>
    <body>
    <form name="login" action="controlla.php" method="POST">
    Nome utente:
    <input type="text" name="utente">

    Password:
    <input type="password" name="password">

    <input type="submit" value="Accedi">
    </form>
    </body>
    </html>

    questo è il form dove fare il login molto semplice (file:form.html)

    <?php

    $user='amministratore';
    $pass='password';

    if($_POST['utente']==$user && $_POST['password']==$pass)
    {session_start();
    $_SESSION['login']="ok";
    header("Location: amm.php");
    }else{
    header("Location: form.html");
    }

    ?>

    Questo è il file controlla.php a cui vengono mandati i file dal form

    <?php
    session_start();
    if ($_SESSION['login'] !="ok"){
    header("Location: form.html");
    }

    ?>

    questo è il file inclusione.php che includo nelle varie pagine da proteggere.

    Il sistema funziona solo che mi chiedo se posso star tranquillo con un tipo simile di protezione..
    Esiste la possibilità di leggere il codice delle pagine ed ottenere la password?
    Ho letto che esistono programmi per controllare il traffico di rete (es. Ethereal) con un programma del genere è possibile che chiunque possa vedere il codice?
    Cosa mi potreste consigliare per rendere più sicuro questo sistema?
    Io avevo pensato ad htaccess ma ho il problema che dovrei mettere questi 3 file in una cartella e avrei dei problemi a definire il percorso dei file.
    Ho anche notato che alcuni consigliano di rinominare i file ad esempio il file inclusione.php rinominarlo inclusione.inc.php questo rende più sicuro un file? Perchè?

    Chiedo scusa se i miei dubbi possono sembrar banali ma non ho trovato molte risposte nel web a queste domande.Ringrazio perciò in anticipo chiunque vorrà darmi delucidazioni o qualche link per chiarirmi le idee.Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di luca200
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    4,120

    Re: [freephp]sessioni utente e sicurezza

    Originariamente inviato da Mauro84
    Esiste la possibilità di leggere il codice delle pagine ed ottenere la password?
    Ho letto che esistono programmi per controllare il traffico di rete (es. Ethereal) con un programma del genere è possibile che chiunque possa vedere il codice?
    Il codice no, ma possono vedere la password digitata dall'utente quando si collega. A questo non hai rimedio se non con l'uso di ssl

    Originariamente inviato da Mauro84
    Ho anche notato che alcuni consigliano di rinominare i file ad esempio il file inclusione.php rinominarlo inclusione.inc.php questo rende più sicuro un file? Perchè?
    No, è uguale.
    L'importante è che tu non abbia file con nomi tipo 'inclusione.inc', senza l'estensione .php.
    In questo caso basterebbe richiamarli dal browser per leggerne il contenuto.

  3. #3
    Grazie mille per l'aiuto, ho cercato qualcosa in rete sull'ssl e adesso vedo di capire bene cos'è e come si usa.Sei stato chiarissimo grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mark2x
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,940
    Come dice luca, l'.htaccess non ha alcuna influenza sui file .php in quanto il loro contenuto (codice) non può esser scaricato dall'utente remoto.
    Quindi le password nei file php non possono esser carpite da un utente remoto e sono, di conseguenza, al sicuro.

    Per lo meno da remoto.

    Però possono essere sniffate in rete (e già ti è stato risposto) oppure "prelevate" da un altro script, diciamo sempre PHP, che gira sulla stessa macchina sulla quale gira il tuo programma.
    Dato, infatti, che tutte le applicazioni PHP che girano su Apache (o IIS) hanno i medesimi permessi dell'utente con cui gira il webserver, allora se uno script legge un file .php (o lo può includere), allora può farlo un qualsiasi altro script di una qualsiasi altra appplicazione che gira su quel webserver.

    A meno che:
    1. i programmi web non facciano capo a distinti virtualhost e per ognuno di essi (tramite la direttiva php_admin_value open_basedie <cartella>) vengano definite le cartelle di scope (cioè dove questi possono leggere);
    2. utilizzi mod suExec, il quale diversifica i permessi degli script dentro distinti vhost (*nix).

    --

    P.S.: lo sniffing dei dati è possibile (nella realtà e non nelle favole) semplicemente in rete locale, dove appunto (dato che la ssfiga ci vede benissimo) è possibile "crackare" un tunnel SSL tramite il famoso man in the middle attack.
    Ma bisogna esser bravi e pazienti



    [.:: JaguarXF ::.]
    __________________

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.