Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746

    usare un editor come root

    sono su una kubuntu 6.10 e non riesco ad avviare un editor di testo come root.

    nella shell faccio su paswd e divento root

    ad esempio scrivo kwrite ed ottengo questa risposta:
    codice:
    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified
    kwrite: cannot connect to X server :0.0
    come posso risolvere?
    Errare humanum est, perseverare ovest

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    $ xhost +localhost
    $ sudo <COMANDO>
    slack? smack!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Originariamente inviato da cacao74
    $ xhost +localhost
    $ sudo <COMANDO>
    grazie, ma con SUDO da utente già funzionava, io voglio avviare l'editor quando sono root
    Errare humanum est, perseverare ovest

  4. #4
    Quando sei utente normale dai comunque "xhost +"

  5. #5
    Oppure, se si può su Kubuntu: $kdesu kwrite.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Originariamente inviato da vortex87
    Quando sei utente normale dai comunque "xhost +"
    ok, si è aperto

    scusate la fagianata, ma come mai con kwrite aperto come root quando voglio aprire un file navigo solo nella home dell'utente e non riesco a navigare dalla radice
    Errare humanum est, perseverare ovest

  7. #7
    a mè non succede, con il comando "kdesu kwrite" vado dove voglio.
    Al massimo prova a fare "kdesu konqueror" cosi vai col konqueror a prendere il tuo file da modificare, e se lo apri cosi, si apre direttamente come root

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    Originariamente inviato da mandrillo
    a mè non succede, con il comando "kdesu kwrite" vado dove voglio.
    Al massimo prova a fare "kdesu konqueror" cosi vai col konqueror a prendere il tuo file da modificare, e se lo apri cosi, si apre direttamente come root
    niente da fare, in entrambi i casi risalgo solo fino alla radice dell'utente in cui ho le cartelle 'home' e 'media'. nella cartella media trovo il lettore cdrom, hda1 e hda2, ma linux è installato in hda3 che non compare.
    Errare humanum est, perseverare ovest

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    il trucco c'è ma non si vede , eppure è semplice.
    >Vai sulla barra degli indirizzi mettici il segno della radice / e vacci sopra con i lmouse , ti si aprirà tutto l'albero delle directory dal quale selezioni quella che ti serve.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di moskitoita
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    1,255
    io uso il fantastico sux

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.