Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di KLINKO
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    285

    ajax, href="#" e js disabilitato

    ciao a tutti.
    volevo chiedere un parere su ajax e javascript disabilitato.

    costruendo una chimata ajax in questo modo
    link

    tutto funziona bene.

    ho scoperto invece che ricrostruendo la chiamata cosi (per coloro che hanno js disabilitato)
    link

    il problema si inverte cioè il link funziona solo con js disabilitato in quanto l'evento onclick viene, diciamo, preceduto dal comando href.

    c'è una soluzione? vi è capitato?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Pietro

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di KLINKO
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    285
    sigh! :berto:

  4. #4
    Con javascript disabilitato l'evento onclick NON viene eseguito in quanto javascript è disabilitato. Per cui viene seguito il link presente in href.

    Il codice che ha scritto pietro09 è corretto.

    Se qualcosa non ti è chiaro prova a spiegare meglio cosa vuoi.

    ciao

  5. #5
    Ti consiglio è di dividere completamente javascript da html.

    Scrivi così il link, togliendo l'onclick e aggiungendo un id:
    codice:
    link
    e poi in uno script esterno aggiungi questo:
    codice:
    window.onload=function() {
    document.getElementById("myA").setAttribute("href", "javascript:void(0);");
    document.getElementById("myA").onclick=function() { ajax(varlink); }
    }

  6. #6
    dato che un id per definizione deve essere univoco e dato che potrebbe essere scomodo andarseli a parsare tutti "a mano" consiglio questa

    for(var i = 0, tmp = document.getElementsByTagName("a"); i < tmp.length; i++)
    tmp[i].onclick = function(){/*fai qualcosa con this.href*/ return false;}


    se solo qualche link è per ajax il succo è identico, metti un attributo nel layout e lo verifichi nel ciclo

    if(tmp[i].rel = "ajax") ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  7. #7
    Originariamente inviato da andr3a
    dato che un id per definizione deve essere univoco e dato che potrebbe essere scomodo andarseli a parsare tutti "a mano" consiglio questa
    Il mio era solo un esempio!
    Cmq hai fatto bene a puntualizzare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.