Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: webcalendar in perl

  1. #1

    webcalendar in perl

    ciao a tutti,

    ho postato su php ma nessuno mi sa rispondere visto che si parla di perl per la precisione riporto qui il mio problema:
    ... calendario in perl
    "http://www.ma.utexas.edu/webcalendar/doc/index.html"

    qualcuno lo ha installato e usato?
    mi potete aiutare?
    io l'ho installato sui server di aruba.....
    Installazione e db ok
    tutto funziona correttamente tranne per la notifica via mail in modo differito
    non c'è verso che che mi avverta di una scadenza solo 4 ore, 1 giorno prima della scadenza stessa; il messaggio lo inoltra diciamo quasi instantaneamente alla sua creazione e poi basta.
    Volevo sapere è un bug o non ho impostato qualcosa di necessario?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ho dato un'occhiata alla pagina da te postata, ma non ho scaricato/letto lo script.

    Perl (ma anche PHP) non ha la possibilita` diretta di far eseguire istruzioni temporizzate, e deve far riferimento al sistema operativo per questo.
    Per i sistemi unix si usa di solito il cron/crontab per far partire un sw ad una determinata data/ora; per windows non so.

    Da cio` deriva:
    1. che le istruzioni da usare per windows e per unix/linux sono diverse;
    2. che l'host deve far girare un processo che esce dal CGI.

    Controlli che devi pertanto fare sul server:
    1. se il tuo Perl gira sotto linux o windows
    2. se il programma e` fatto per l'uno o l'altro SO (o ambedue)
    3. se sei abilitata dal provider a far girare tali programmi esterni al CGI.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Per essere più precisi, solo i programmi, indipendentemente da linguaggio usato, che vengono fatti girare in back ground, tipo i "servizi" di windows o i "daemons" di linux, possono svolgere funzioni temporizzate.

    Per gli altri programmi valgono le consiederazioni fatte da Mich_
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  4. #4
    Allora ho controllato: il server in cui ho installato il programmimo è su sistema operativo linux, installato nella cartella cgi come richiesto dagli amministratori per far girare script non php o javascript;
    non so dire se il programma e` fatto per l'uno o l'altro SO (o ambedue) ,...ciò non è legato al linguaggio in se?


    Mich_ ...non so se con questo ho risposto anche al tuo 3° punto.


    shishii non mi è molto chiaro, è un servizio web, non so se per questo dovrei (ma non penso di avere gli strumenti per farlo ... sono su aruba) far girare qualcosa in back ground...

    comunque la temporizzazine non funziona solo per la notifica differita via email, mentre per gli effetti sonori, i popup del messaggio avvengono correttamente ache a distanza di tempo (ossia come è coretto che avvenga)





  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non hai risposto al mio punto 3.
    I provider imamgino non lascino facilmente attivare comandi del sistema operativo: il rischio di errori che fanno crashare il sistema sarebbe piuttosto alto.


    I programmi Perl di per se sarebbero uguali nei due SO, ma si interfacciano al SO in modo diverso a seconda del SO.
    La chiamata all'interprete, in unix viene fatta in base alla prima riga dell'eseguibile, in windows in base all'estensione.

    E anche i programmi stessi da chiamare sono diversi: ecco perche` ci sono differenze.
    Dato che il tuo CGI non puo` fare tutto da se`, ha bisogno che sul SO ci sia il programma adatto e che sia abilitato.

    Se vuoi vedere le chiamate al SO, ci son tre modi in cui vengono realizzate in Perl (che io conosco):
    system
    exec
    `` (backquote)
    Con un semplice editor di testo le trovi in pochi minuti.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    ciao marica.76,

    io non sono su aruba ed ho un cpanel nel mio spazio web. Cortesemente mi dici le fasi che hai seguito per installarlo?

    Io ho fatto così:

    1) ho modificato il file install.pl inserendo i percorsi giusti
    2) upload all'interno della cartella /cgi-bin/webcal/
    3) ho puntato sul server alla cartella: http://www.nomedelsito.it/cgi-bin/webcal/install.pl

    (così dice la procedura di installazione)
    Non mi succede nulla. Anzi mi dice pagina non trovata.

    Se poi c'è qualcuno che l'ha già fatto su un cpanel, tanto meglio.

    thank

    raffaele
    Cordiali saluti
    =====================================
    Sognare è una risorsa!
    =====================================

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.