salve ragazzi, ho scaricato da kernel.org l novo kernel 2.6.20 e volevo instalarlo su ubunt 6.10 mi potreste indicare un howto che mi indichi pass passo come fare per installarlo e sostituirlo a quello presente
grazie
salve ragazzi, ho scaricato da kernel.org l novo kernel 2.6.20 e volevo instalarlo su ubunt 6.10 mi potreste indicare un howto che mi indichi pass passo come fare per installarlo e sostituirlo a quello presente
grazie
Linux Inside
è complesso compilare ed installare il kernel
va configurato modulo per modulo ed è arduo anche per utenti esperti
se hai ubuntu lo puoi installare tramite apt mettendo nellle righe del sources.list o anche da synaptic la parola feisty al posto della parola edgy
poi da synaptic scegli il kernel 2.6.20 e lo installi
feisty è la versione in sviluppo che uscira' ad aprile ma va gia molto bene
si trova anche il cd di installazione http://distrowatch.com/
si infatti il passaggio ad un kernel sucessivo l'ho sempre fatto via apt e quindi farlo manualmente mi prende un po' in contropiede inoltre appunto meglio che farlo fare al sistema in automatico che ci può essere...
proverò sostituendo edgy con feisty e al massimo se ci sono grane riposto...
grazie![]()
Linux Inside
l'aggiornamento è notevole
calcola che ti aggiorna completamente il sistema e a volte puo dare dei problemi
il rischio c'è sempre
salva i dati importanti prima di dare apt-get update e apt-get dist-upgrade
va molto bene comunque la feisty
beh intanto ho risolto la grana maggiore... quella della batteria che si scaricava ma che l'indicatore rimaneva sempre inchiodato al 99%.
Aggiornando il kernel e portandolo al 2.6.20 e lo gnome power mangement, comando acpi compreso ora si scarica regolarment l'iconcina vicino all'orologio seguendo il naturale esaurirsi della batteria del portatile.
ora ho lanciato l'aggiornamento della distro... vediamo ad installazione finita come andrà.
ciao e grazie![]()
Linux Inside
Al limite se vuoi ricompilare il kernel puoi partire dalla configurazione di uno già esistente. Ti scarichi un kernel Vanilla (www.kernel.org), lo decomprimi in /usr/src/linux-<versione>, dai make xconfig (server la libreria libqt3-mt-dev, per una configurazione grafica) e da lì scegli di caricare una configurazione già esistente di un kernel funzionante (il file di configurazione si chiama .config e si trova nella directory principale del kernel). Al limite te la personalizzi come vuoi, salvi, dai make modules, make bzImage (occhio alla i che va maiuscola), make modules_install e hai finito la compilazione![]()
Adesso devi copiare l'immagine del kernel da /usr/src/linux-<versione>/arch/<tua-architettura>/boot/bzImage --> /boot/vmlinuz-<versione> (il nome vmlinuz è arbitrario, ma dato che tutte le immagini si chiamano così, perchè andare contro corrente?)
Non ti resta che configurare il /boot/grub/menu.list (se usi grub, se usi Lilo non sò) per caricare il nuovo kernel...esempio:
dove vmlinux-2.6.20 è l'immagine del kernel, /dev/hda1 è la partizione di root, e l'initrd.img è l'initial ramdisk, che a volte serve per poter caricare i moduli necessari per far bootare il sistema operativo (come i moduli per montare il file system di root). Per crearla devi dare il comando:Codice PHP:
title Linux 2.6.20
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20 root=/dev/hda1 ro quiet splash vga=792
initrd /boot/initrd.img-2.6.20
boot
#mkinitrd -o <nome-initrd.img> <versione-kernel>
KaZaA was here !
La verità su... PALLADIUM