Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    156

    [debian] nuovissimo utente che non riesce ad avviare l'interfaccia grafica

    ciao a tutti,

    ho appena installato la debian 3.1. non ho mai utilizzato linux, quindi cercate di aver pazienza
    dopo aver installato con apt-get l'interfaccia grafica ed aver fatto partire le schermate di configurazione, devo, con tutta probabilità, aver sbagliato i settaggi della risoluzione del monitor (o gli hertz).

    infatti, dopo aver lanciato dalla shell il comando startx, il monitor diventa tutto nero con un rettangolino rosso nel mezzo che mi dice simpaticamente NO INPUT SIGNAL.

    googlando ho trovato che il file di configurazione per l'interfaccia grafica è xfconfig86.

    ho quindi riavviato nel recovery mode (sì, perchè se riavviavo nella modalità standard mi partiva in automatico l'interfaccia grafica che non funziona), sono andato in /etc/X11/ dove effettivamente ho trovato quel file e però... non so come cavolo fare ad entrare in quel benedetto file per correggerne le impostazioni...

    innanzitutto volevo sapere se questa era la procedura corretta, e, quindi, come posso fare per settare il file di configurazione...

    grazie!

    P.S. ho anche una scheda video Nvidia geforge (non mi ricordo in questo momento la serie), non so se può centrare qualcosa

  2. #2
    ciao, inizia col guardare il log del serverX

    /var/log/Xorg.0.log

    e cerca gli errori

    less /var/log/Xorg.0.log |grep EE




    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    156
    ciao e grazie per la risposta!

    potrò verificare tutto stasera, perchè ora sono al lavoro

    comunque mi è venta in mente un altra cosa.

    il comando da me lanciato è stato solo ed esclusivamente
    codice:
    apt-get install x-system-window
    però da un'altra parte mi han detto che i comandi da lanciare erano due: oltra a quello citato avrei dovuto lanciare anche
    codice:
    apt-get install x-system-window-core
    solamente che ieri notte, preso forse dall'euforia, quando avevo finito di lanciare il primo comando ed era partita la finestra di configurazione, non mi son più ricordato di lanciare il secondo comando e ho lanciato direttamente il comando startx

    credi che possa essere anche quello il problema?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ahahahah..nonè un problema

    allora..è giusto dare x-windows-sysstem (ti insalla il core + altra roba..che se sei agli inizi è meglio avere in + che in -)

    ma quello è solo il server grafico ti server acnhe effettivamente un ambiente desktop..

    le scelte sono tra gnome e kde ( quelli più in auge)

    quindi basta dare

    apt-get kde kdm

    apt-get gnome gdm

    oppure prova a dare

    aptitude

    ti si apre un iterfaccia pseudografica ..vai nei task e da quello desktop selezioni col + e col - le cose che ti servono e con g gli dici di scaricare e installare..

    ultima chicca..se per sbaglio ti accorgi di aver cannato una configurazione di un pacchetto basta dare

    dpkg-reconfigure nome_pacchetto e la rifai

    buona Debian

    comunque la stable di debian è per ambiente di produzione stile server o desktop aziendali..se lo usi a casa è meglio usare la testing..che è più aggionrrata me più stabile di parecchie distro..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    Sicura x-system-window?

    Io direi di fare l'apt-get install del server X(xserver-xorg) e poi anche di KDE (kdm).

    Poi lanci con /etc/init.d/kdm start


    ciao
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  6. #6
    Originariamente inviato da bereshit
    comunque la stable di debian è per ambiente di produzione stile server o desktop aziendali..se lo usi a casa è meglio usare la testing..che è più aggionrrata me più stabile di parecchie distro..
    meglio ancora la unstable...che è più stable di tanti altri s.o.
    ..povero silvio, lui è sceso in campo..
    e lo ha fatto per noi...comunisti...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    eh mis a che cè xorg in sarge..

    è giusto quello che ha fatto..mancava solo un pazzo

    cmq..nel caso volessi passare alla testing (consigliata nuova installazione)..dovresti date

    apt-get install xorg

    al posto di x-windows-system

    per il resto è uguale..

    sul sito di debian cè la debian reference con uns acco di roba utile..dagli un occhiata..
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    certo che hai scelto un modo un pò complicato di avvicinarti a linux ... E' vero che il dente che fa male è meglio toglierlo subito, salvo a non lamentarsi dopo ...

    Forse potevi scegliere una distro più amichevole, almeno all'inizio.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    156
    grazie di cuore ragazzi...

    per fortuna che prima mi sono un po' impratichito con il terminale di mac os e fink... perchè sennò mi sarei già buttato giù da un ponte

    ultima chicca..se per sbaglio ti accorgi di aver cannato una configurazione di un pacchetto basta dare

    dpkg-reconfigure nome_pacchetto e la rifai
    per curiosità... la stessa cosa può essere fatta anche con un comando apposito di apt-get giusto?
    apt-get e dpkg fanno (piò o meno) la stessa cosa?

    per versione testing intendete che dovrei riscaricarmi le immagini dei dvd ma anzichè scaricare la sarge dovrei prendere la etch e reinstallare completamente quella?

    qualcuno mi aveva detto di fare apt-get install xserver-xorg...
    ma non mi ha funzionato,

    quindi ho proceduto nell'altro modo...

    non ho cmq ben capito la differenza tra le due modalità di installazione (xsystem vs xserver-xorg)

    sto già leggiucchiando qua e là, ma mi ci vuole un attimo per capire tutto e bene...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    156
    Originariamente inviato da mykol
    certo che hai scelto un modo un pò complicato di avvicinarti a linux ... E' vero che il dente che fa male è meglio toglierlo subito, salvo a non lamentarsi dopo ...

    Forse potevi scegliere una distro più amichevole, almeno all'inizio.
    esatto, meglio impazzire subito del tutto che a piccoli passi... sono sempre stato di quest'idea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.