Originariamente inviato da bubu77
io ti ho chiesto ogni quanto si aggiorna il file perché se vengono fatte poche modifiche ti conviene elaborare il file una volta per tutte salvandolo in locale elaborato
poi il timeout lo devi inserire nella funzione
new_xml_parser
Ah... il file di norma di aggiorna 2 volte al giorno ed è molto scomodo aggiornarlo manualmente, quindi escluderei l'opzione.
Giusto per la cronaca, la funzione è questa:
Codice PHP:
function new_xml_parser($file)
{
global $parser_file, $xml_parser, $x_variabile;
$xml_parser = xml_parser_create();
xml_parser_set_option($xml_parser, XML_OPTION_CASE_FOLDING, 1);
xml_set_element_handler($xml_parser, "startElement", "endElement");
xml_set_character_data_handler($xml_parser, "characterData");
xml_set_processing_instruction_handler($xml_parser, "PIHandler");
// xml_set_default_handler($xml_parser, "defaultHandler");
xml_set_external_entity_ref_handler($xml_parser, "externalEntityRefHandler");
if (!($fp = @fopen($file, "r"))) {
return false;
}
if (!is_array($parser_file)) {
settype($parser_file, "array");
}
$parser_file[$xml_parser] = $file;
return array($xml_parser, $fp);
}
Sono tutte un'insieme di funzioni, per questo non so nemmeno dove inserirlo