Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24

Discussione: Permessi CHMOD

  1. #1

    Permessi CHMOD

    Salve, ho qualche perplessità riguardo ai permessi CHMOD...

    1) A cosa servono?

    2) chi riguardano, chi accede via ftp o anche chi accede via browser?

    3) Come viene impostato un file messo in uno spazio via ftp? chi lo decide?

    4) Se riguarda solo chi accede via ftp, come fa l'ftp a riconoscere un guest o un admin?
    Concept and Design
    www.bflab.com

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di n3uro
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    1,465
    L' unica cosa che so è che serve a cambiare i permessi in lettura scrittura ed esecuzione di file e cartelle per i vari gruppi e/o utenti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    ho letto...ma non ho capito una cosa...
    i chmod sono i permessi per gli utenti che accedono via ftp....ma se uno accede via ftp....è un admin!!! quindi come fa ad essere user o appartenente ad un gruppo?
    Concept and Design
    www.bflab.com

  5. #5
    Direi che non sono solo per gli utenti via ftp...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    RTFM

    (non l'avevo mai usato prima )
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  7. #7
    Originariamente inviato da bereshit
    RTFM

    (non l'avevo mai usato prima )
    cioè?
    Concept and Design
    www.bflab.com

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    chmod è il comando per impostare i permessi relativi ai vari file. In UNIX (e quindi anche in LINUX che deriva da unix) "TUTTO E' UN FILE", cioè file, directory, device (dischi, ecc...) è visto come un file e quindi ha un proprietario, un gruppo cui il proprietario appartiene, e gli altri utenti.

    Ognuna di queste figure può fare certe cose con quel file a seconda dei permessi che ha su di essi. I permessi sono indicati con tre gruppi di tre cifre che partendo da sinistra indicano i permessi del proprietario, quelli degli utenti appartenenti al gruppo cui anche il proprietario appartiene, e quelli degli altri utenti.
    I permessi (tralasciando permessi particolari) quelli di lettura ("read" indicato con "r"), scrittura ("write" w") ed esecuzione ("execute" "x"). Ciò per il proprietario, il gruppo, gli altri.

    Ad esempio, se do il comando (nella mia home in cui mi trovo ora)

    ls -la

    tra l'altro vedo queste due righe

    drwxr-xr-x 10 root root 568 apr 11 2006 ttttttttttttttt

    La prima mi dice che ttttttttttttttt (la mia pattumiera) è una directory (d) che il proprietario è "root" che fa parte del gruppo "root" (10 non ricordo) e la stringa "drwxr-xr-x" ha il seguente significato

    d = directory
    rwx = il proprietario (root) ha diritti di lettura (r) scrittura (w) esecuzione (x). Nel caso di una dir "x" sta per "attraversamento"
    r-x = sono i permessi degli utenti del gruppo "root" diversi da root i quali hanno i permessi "lettura" (r) "esecuzione" (x) ma non "scrittura (infatti il "w" è sostituito da un trattino
    r-x = analogamente per gli altri utenti che possono leggere ed eseguire

    La seconda line invece incomincia con "-" e quindi è un file (tutti.sxw) che è di proprietà di "giorgio" appartente al gruppo "giorgio" il quale ha su di esso i permessi di lettura e scrittura così come il gruppo al quale appartiene, mentre gli altri utenti hanno solo quello di lettura (r) e nessuno ha quello di esecuzione (x) infatti è un file di testo, per cui nessuno lo deve eseguire.

    -rw-rw-r-- 1 giorgio giorgio 7210 gen 6 2006 tutti.sxw

    In sostanza, il proprietario ed il gruppo lo possono leggere e scrivere (anche la cancellazione è una scrittura !) mentre gli altri possono solo leggerlo.

    esiste anche un metodo alternativo che permette di definire i permessi con un numero ottale composta da tre cifre:
    la prima indica i permessi per l’utente owner, la seconda per il gruppo, la terza per gli altri.
    I permessi vengono calcolati sommando i seguenti valori ottali:
    4 Lettura
    2 Scrittura
    1 Esecuzione.
    In questo modo il permesso di lettura+scrittura+esecuzione si indica con il numero 7 (4+2+1), il permesso di lettura, esecuzione con 5 (4+1) e cosi’ via.

    così il comando

    chmod 777 pippo.txt concede a tutti (user, group, owner) i permessi di lettura, scrittura, esecuzione
    chmod 700 pippo.txt concede tutti i permessi al proprietario e nessuno agli altri
    chmod 755 pippo.txt tutti al proprietario e quelli di lettura (4) ed esecuzione (1) agli altri (gruppo ed altri utenti), cosicchè tutti possono leggere il file pippo.txt, ma solo il proprietario cancellarlo
    così 766 il proprietario può tutto ed il gruppo e gli altri leggerlo e cancellarlo ma non eseguirloù

    722 il proprietario può tutto ed il gruppo e gli altri possono solo scrverlo (e cancellarlo e ... così via.

    Leggiti il link che ti ho postato sopra.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  9. #9
    ma sto comando "ls -la" da dove lo lancio? dal browser? dal'ftp?
    Concept and Design
    www.bflab.com

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.