Usi un markup tipo questo
Codice PHP:
<div id="container">
<div id="header">
Testata
</div>
<div id="menu">
Il tuo menù
</div>
<div id="contenuto">
contenuto
</div>
<div id="footer">
Crediti
</div>
</div>
Con queste regole css
Codice PHP:
div#container
{
width: 95%;
marign: auto;
}
div#menu
{
float: left;
width: 180px;
}
div#contenuto
{
margin-left: 190px; /* allontanati o avvicinati dal menu quanto vuoi */
}
div#footer
{
clear: left;
}
Per il contenuto (che mi pare di aver capito debba essere generato dinamicamente) dovrai fare in modo di produrre un output html adeguato ovviamente
Nel caso del tuo esempio il linguaggio lato server produrrà qualcosa tipo
Codice PHP:
<div>
contenuto iniziale
</div>
<div id="column1">
<div>contenuto sinistra 1</div>
<div>contenuto sinistra 2</div>
<div>contenuto sinistra 3</div>
</div>
<div id="column2">
<div>contenuto destra 1</div>
<div>contenuto destra 2</div>
<div>contenuto destra 4</div>
<div>contenuto destra 3</div>
</div>
<div id="contenutofinale">contenuto finale</div>
Mentre nel css dovrai avere una cosa del genere pronta per questa evenienza
Codice PHP:
div#column1
{
width: 70%;
float: left;
}
div#column2
{
width: 29%;
flat: right;
}
div#contenutofinale
{
width: 100%;
float:left;
}