Ciao a tutti,
ho una domanda inerente la direttiva header di php.
Questa direttiva permette, come sapete, di spostarsi da uno script php all'altro nel modo seguente.
Esempio:
Sul php.net ho però leggo la seguente affermazione:Codice PHP:
header("Location: path/to/script");
Mi disturba il fatto che spostarsi da uno script all'altro il server deve dire al cliente di "cambiare pagina". La mia domanda è la seguente: la direttiva header può considerarsi una "best practice" per la programmazione di applicazioni web? Biisogna cercare di evitarla prediligendo altri sistemi?Ci sono due casi speciali di chiamate di header. Il primo è "Location". Location non trasmette solo un header al browser, ma anche un REDIRECT con codice di stato (302).
Un sistema alternativo potrebbe essere quello di simulare una macchina a stati (Moore state machine) creando una libreria UI in grado di mostrare le pagine dell'applicazione. Così facendo non è più necessario spostarsi con header su un determinato file, ma basta chiamare il metodo necessario.
Grazie per l'aiuto,
Mauro