Non so se è già stato affrontato il problema, ma ho scavato ovunque e non trovo una guida chiara.
Il mio problema è questo:
- Spesso sul mio pc (win 2k pittosto che xp ecc.) capitano un sacco di cose strane, il boot sempre più lento, l'hd che frulla per 10 minuti anche se windows apparentemente ha finito di caricare, rallentamenti improvvisi dell'interfaccia grafica explorer, eccetera.
- Spesso gli amici mi chiamano per sistemare il pc che si è incasinato, e fa delle cose tipo il mio.
Io sono legato ancora ai vecchi metodi stile windows98, cioè regcleaner.exe, defrag, scandisk, cerco conflitti in "gestione periferiche" faccio girare sandra2004 che ogni tanto dà dei consigli utili sull'hardware e come migliorare le prestazioni, ho anche scoperto Everest home edition che è pure freeware, ho provato pc mighty max che non mi piace, è troppo invasivo, sempre always on top, fa come regcleaner ma ci mette molto più tempo...
Però penso che i sistemi mediamente recenti come win2k e xp abbiano degli strumenti più avanzati del diagnostico che elenca migliaia di caratteristiche, come msinfo32, c'è win2000 support tools, dr.watson, strumenti di amministrazione, ma come si usano? non trovo una guida che mi insegna bene, nel dettaglio. Per win 98 c'era un fantastico programmino (bootlog analyzer) che riavviava alcune volte e analizzava i tempi di boot di ongi singolo componente, servizio, driver e lo scriveva in un log .txt, ma sui sistemi successivi non funge. Non c'è qualcosa di simile già integrato in win 2k e xp?
Mi piacerebbe crearmi un metodo per affrontare qualsiasi pc con windows, magari creandomi una cartella con le varie utility diagnostiche e magari un'altra cartella con dei testi molto essenziali sui metodi da usare, tutto da lasciare su una chiavetta usb.
Per ora il mio kit sulla chiavetta usb è:
- regclean
- regcleaner
- 7zip
- avg7.5 free
- cureit av
- spybot
- zonealarm
- spamihilator
- killbox
- sandra2004 demo
- everest home
- clonespy
- gag4.6 su floppy o cd
- treesize free