Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    29

    problema connessione modem wireless con cavo ethernet

    Non capisco una cosa, la mia connessione adsl alice tramite cavo ethernet, funziona alla meraviglia. però se mi devo connettere usando un modem philips adsl multiservice, collegando sia il cavo telefonico che il cavo ethernet che dalla mia scheda Nvidia del pc si infila nella porta LAN2 del modem philips, la connessione perde colpi, e non riesco a visualizzare tutti i siti, o pagine interne di altri siti.
    Il modem funziona bene, perchè connettendo il portatile tramite wireless, non ci sono problemi. Il problema rimane la connessione al mio pc desktop.
    Ho provato anche a cambiare cavo ethernet, e spingerlo bene. ma la storia rimane.
    Non ho cambiato nulla in termini di configurazione della mia scheda di rete Nvidia, che è sempre la stessa che si collega al mio modem (sia alice o sia philips).
    Ho provato anche dei renew dell'ipconfig in finestra dos. La storia non cambia.
    Ho provato chiudendo il firewall, la storia non cambia.
    Non capisco se c'è un problema di tipo hardware o software o che. Ho windows 2000 professional.
    grazie per ogni suggerimento.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Prova a vedere se esiste un firmware più recente per il Philips e, se possibile a ottimizzare la sua MTU.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    29

    grazie ma...

    grazie, ma cos'è l'MTU?
    Inoltre, perchè firmware? io non avevo installato nessun software per il modem philips!
    Era necessario?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    L' MTU è la dimensione massima dei pacchetti spediti dal router.
    Esistono programmini tipi TCP Optimizer che sono in grado di ottimizzare la connessione andando a lavorare su vari parametri del TCP/IP tra cui l'MTU. E, se viene modificato questo parametro nel PC andrebbe modificato anche sul router.

    Il firmware non è software che si installa sul PC per far riconoscere il router; è un software interno al router stesso e ne è un po' il "cuore". Come per i driver delle periferiche, si dovrebbe controllare periodicamente se il produttore ha emesso un nuovo firmware, che risolve problemi riscontrati dagli utenti o verificati in laboratorio.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.