A prescindere che è 1 argomento che non ho ancora affrontato... ho iniziato a darci 1 occhiata e volevo chiedere a voi se avevato 1 modo semplice e veloce per spiegarmi come posso essere utilizzati e a cosa servono esattamente.

Allora per quello che ho capito i puntatori lavorano sull'indirizzo di variabili e non sui loro valori. Proprio per questo che si collegano molto bene ai vettori.

Ma visto che facciamo finta che debba passare l'indirizzo della prima variabile a una funzione e scrivere.

*p = &vettore[0];
funzione(*p);

è uguale a scrivere:

funzione(vettore);

non capisco in quali casi pratici, l'utilizzo di puntatori (che sono anche limitati dall'aritmetica visto che molte operazioni non sono possibili) può rivelarsi cosi utile da renderli cosi importanti .. almeno in base a quanto ne seno...

Vi ringrazio