Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Spash Page per siti Multilingua

    Ciao a tutti, questo è il mio primo post, spero di non ripetere un argomento ma sinceramente ho girato tutto il forum e non trovo niente che mi possa aiutare...

    Ho realizzato un sito multilingua (italiano e inglese) e devo realizzare una splashpage per la scelta della lingua.

    Premessa: la scelta della spash page è dovuta al fatto che un reindirizzamento automatico in base alla lingua del browser (attraverso l’utilizzo di un file htaccess) risulterebbe negativo per il posizionamento nei motori di ricerca (almeno mi è sembrato di capire girando blog e forum vari…) Voi che ne pensate del reindirizzamento automatico del browser fatto con un file htaccess e non in javascript? Può essere penalizzante?

    Esiste la possibilità di personalizzare i metatag principali (title, description, abstract, keywords ) in base alla lingua? Praticamente avere in un'unica pagina con + meta keywords con contenuti localizzati? È una cosa efficace ed utile? È meglio inserire, in ogni meta-tag, una sola lingua? È meglio usase un solo metatag ma differenziare i termini (es. <meta name="keywords" content="cars,macchine,biciclette, bicycle" />)?

    Aiuto.

  2. #2
    Salvo casi eccezionali, ogni pagina deve contenere elementi e contenuti pensati per una sola lingua. Regola inderogabile.

    Quindi per tre lingue, tre pagine.

    Eviterei anche il sistema di creare pagine dinamicamente lato server, perché così manderesti in crisi i motori.

    Purtroppo costa di più, ma la resa è decisamente più alta.

  3. #3
    Grazie fradefra ma il mio problema è la spash page ovvero la prima pagina per la scelta di una delle 2 lingue del sito. Ovviamente il sito conterrà la sezione italiana con key description etc localizzate in italiano e la sezione inglese sarà interamente localizzata in lingua inglese. Il problema quindi è la spashpage non posso avere tante spash quante sono le lingue almeno che non usi frame interni ma non mi sembra proprio il caso...

  4. #4
    Scusa, questo è un errore gravissimo. Già è grave avere la pagina, peggio ancora averla in più lingue.

    L'approccio migliore sarebbe:
    - studia il tuo target. Si tratta di un sito per italiani con versione anche per gli inglesi o viceversa?
    - fai arrivare direttamente alla home, con chiaro riferimento su come passare all'altra lingua.

    Diversamente ti sarai dato una bella zappata sui piedi da solo. Non mi dire che il sito è ugualmente fatto per entrambi i mercati. Sarebbe un errore ancora più grave.

  5. #5
    Originariamente inviato da fradefra

    - fai arrivare direttamente alla home, con chiaro riferimento su come passare all'altra lingua.

    Mi intrometto, anche perchè in questo thread chiedevo qualcosa di simile.

    Non mi è chiaro dalla tua risposta se è consigliabile avere una sola home (index.html) nella lingua base del sito oppure svariate home tipo index.html, index-de.html, index-ex.html?

    le varie home io le farei ognuna ottimizzata per una lingua, facendola diventare praticamente la home del sito nella rispettiva lingua. Ma mi chiedo, così non c'è il rischio di diluire la link popularity (interna e da altri siti)?

    grazie

  6. #6
    l'uso dei frame era una battuta.

    - Il target è prevalemntemente straniero anche se il sito sito tratta di un hotel.
    - le due sezioni del sito hanno chiari riferimenti al passaggio da una lingua all'altra.

    - Perchè dici che sarebbe un errore se un sito fosse fatto per entrambi i mercati?

    In ogni caso i miei dubbi riguardano la spashpage ovvero la prima pagina del sito che molto probabilmente mi limiterò a localizzarla in lingua inglese. Ci tengo molto alla prima pagina di questo sito perchè attualmente questa restituisce già un buon PR che vorrei mantenere o alzare con i miglioramenti che ho fatto a codice e contenuti di tutto il sito.

    Dal sito del W3C ho trovato alcune raccomandazioni (il mio inglese non è il massimo...) me le confermi?

    Ad esempio:

    Il meta-tag Content-Language potrebbe essere così localizzato:
    <meta http-equiv="Content-Language" content="en,it"/>

    I link verso le due aree linguistiche potrebbero essere così:
    What color is it?
    What color is it?

    Questo il riferimento della mia ricerca: http://www.w3.org/TR/i18n-html-tech-lang/

  7. #7
    Originariamente inviato da fradefra
    Scusa, questo è un errore gravissimo. Già è grave avere la pagina, peggio ancora averla in più lingue.

    L'approccio migliore sarebbe:
    - studia il tuo target. Si tratta di un sito per italiani con versione anche per gli inglesi o viceversa?
    - fai arrivare direttamente alla home, con chiaro riferimento su come passare all'altra lingua.

    Diversamente ti sarai dato una bella zappata sui piedi da solo. Non mi dire che il sito è ugualmente fatto per entrambi i mercati. Sarebbe un errore ancora più grave.

    Le varie home localizzate sono necessarie ma riferite alla sezione della lingua:

    http://www.sito.it/it/index.html <--- pagina ottimizzata con key contenuti etc. in italiano
    http://www.sito.it/en/index.html <--- pagina ottimizzata con key contenuti etc. in inglese

    rimane il fatto che l'accesso a http://www.sito.it/ mi riporta alla pagina http://www.sito.it/index.html che fa da tramponino alle due aree localizzate. Ed è questo il problema! Cioè ottimizzate i contenuti linguistici per questa pagina che "parla" 2 lingue.

  8. #8
    Chiariamo :-)
    Io non ho detto che è sbagliato fare siti per più mercati.

    Un sito è fatto per un solo mercato e poi al limite lo si usa per un altro, però è ottimizzato per il primo o il secondo. Non si può pensare che semplicemente traducendo le pagine, anche nel giusto gergo, il sito sia "localizzato" (questo è il termine corretto).
    Mercati diversi hanno modi diversi di concepire le home, le strutture, la gerarchia delle informazioni, ecc. ecc.
    Quindi, seppur sullo stesso dominio, di fatto sono siti diversi a tutti gli effetti.

    In relazione alle home ed alla intro...
    La cosa giusta è che se si stabilisce che questo sito è fatto per il mercato italiano, la www.mioaaaasito.com sia la index italiana, dove un chiarissimo link porti alla home inglese, che può essere www.mioaaaasito.com/index-en.html (e non 1, 2, ecc).

    Meglio ancora, www.mioaaaasito.it per la home italiana, www.mioaaaasito.com per la versione inglese, ecc. ecc.

    La prima soluzione è giusta se per ogni sito localizzato ci sono poche pagine. Se si riesce ad arrivare a 50/100 pagine per sito, meglio la seconda.

    Poi ogni pagina, quando possibile, ha link verso la sua pagina corrispondente nel sito localizzato.

    Tutto ciò perché:
    - vantaggi sulla navigabilità
    - enormi e ripeto enormi vantaggi per i motori di ricerca
    - vantaggi in termini di manutenzione
    - vantaggi in termini di faul tollerance

    ecc. ecc.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.