Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Messenger Live e Svchost: troppa RAM

    Ciao a tutti, ho un problema che non so esattamente come affrontare:
    capita spesso che messenger live quando avviato mi prende circa 30MB di ram e quando magari chatto con un paio di persone arriva ad occupare 100MB e il 50% circa della CPU.
    uno dei processi svchost.exe analogamente si succhia circa 40MB di ram.
    Idee?
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."



    mi ci sono voluti cinque minuti buoni per riprendermi dalla lettura della tua firma.
    perchè pensi che il problema sia un viruz? a me pare strano

  3. #3
    mi sembrava un dispendio un pò troppo alto... comunque ora ho individuato un file eseguibile, tale "SeagateTool.exe" piazzato in system32 che, se rileva una finestra con titolo Hijackthis, sia essa una ricerca di google, un file rar contenete il programma o il programma stesso, lo chiude repentinamente.
    Azz è tosto questo...

    ps. Grazie per la firma, è piaciuta molto anche a me rispecchia un pò la realtà informatica.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    lathspell ho cercato dovunque anche con il copernic agent professional ma continuo ad imbattermi nei software della seagate. non trovo nessun malware o spyware con un nome simile a quello che hai dato. non sarà per caso che quello è VERAMENTE un software della seagate, e il problema con hijackthis è qualcosa di indipendente?
    certo però la presenza nella cartella system32 è strana, può far pensare al viruz.

  5. #5

    RISOLTO!

    Confermo che il processo "SeagateTool.exe" è il responsabile della chiusura coatta di qualsiasi applicazione windows (Firefox, IE, WinRAR, Hijackthis stesso per esempio) con titolo "Hijackthis". Il processo NON è stato individuato da Spybot, ne da AdAware e il mio antivirus, Antivir, non è stato in gradi di aprirlo generando un Warning.
    Purtroppo, anche rinominando il file eseguibile di Hijackthis, il processo incriminato è in grado di chiuderlo comunque.
    Non ci sono informazioni su internet che indichino tale file, forse è un nuovo virus?
    In ogni caso si risolve terminandolo tramite il taskmanager (CTRL+ALT+CANC), quindi avviando Hijackthis, conrollando e fixando le voci F2; il processo sembra infatti accodare se stesso allo userinit partendo così subito dopo il login dell'utente.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.