salve a tutti... dovrei creare il catalogo per la mia azienda....
so usare solamente photoshop...
per la stampa poi va bene?
alcuni mi hanno parlato di xpress... ma non so usarlo...
cosa potrebbe succedere se lo facessi con photoshop?
salve a tutti... dovrei creare il catalogo per la mia azienda....
so usare solamente photoshop...
per la stampa poi va bene?
alcuni mi hanno parlato di xpress... ma non so usarlo...
cosa potrebbe succedere se lo facessi con photoshop?
che photoshop è indicato per grafica raster e non gestisce pagine multiple. dovresti creare un documento per ogni pagina, e inoltre i testi in stampa perdono, dato che non mantengono la vettorialità.
Sarebbe bene che tu usassi sw tipo xpress, indesign (che è ancora meglio), o l'alternativa opensource Scribus.
Cyà
Ci impieghi + tempo... comunque fattibile. Vai a 300 DPI e viene alla grande!!!.Originariamente inviato da gianfy85
salve a tutti... dovrei creare il catalogo per la mia azienda....
so usare solamente photoshop...
per la stampa poi va bene?
alcuni mi hanno parlato di xpress... ma non so usarlo...
cosa potrebbe succedere se lo facessi con photoshop?![]()
si, forse un 4 facciate.Originariamente inviato da Brown
Ci impieghi + tempo... comunque fattibile. Vai a 300 DPI e viene alla grande!!!.![]()
vallo a dire alla tipografia di stamparti 100 pagine messe in singoli files, con testi non vettoriali.
Senza affrontare questioni assai più tecniche, di certo la qualità non sarà mai quella di un impaginato con output vettoriale.
... IO sono la tipografiaOriginariamente inviato da Myaku
si, forse un 4 facciate.
vallo a dire alla tipografia di stamparti 100 pagine messe in singoli files, con testi non vettoriali.
Senza affrontare questioni assai più tecniche, di certo la qualità non sarà mai quella di un impaginato con output vettoriale.... se vuoi affrontiamo questioni assai più tecniche
![]()
xpress è un soft. utilizz. prevalentemente per l'impaginazione grafica, e non tutti possono utilizzarlo. il 90% delle lavorazioni che facciamo, con grafica fornita, ci viene consegnata a singoli files "x facciata", chiaramente il tutto è da impaginare a dovere e devo dirti che è meglio che lo facciamo noi con i ns. metodi!! Per la qualità??? devi stampare un catalogo con foto fatte da professionisti??? un calendario??? Non capisco a quale qualità intendi arrivare.
Se il nostro amico sta progettando lui il catalogo e non ha possibilità di usare un soft vettoriale, significa che vuole contenere i costi, almeno di prestampa!!! avrà intenzione di inserire immagini non fatte da professionisti (a costi accessibili) eccc... presi in considerazione questi elementi riconfermo che può benissimo optare per PS, andando a "restituire" a 300 DPI e consegnando al service file al formato richiesto.
A meno che tu non voglia farle fare un corso per l'impaginazione grafica, farle acquistare degli altri soft.![]()
Ottimo!La mia osservazione nasce dal fatto che tutte le tipografie con cui ho lavorato mi hanno sempre sconsigliato di fornire impaginati con molti testi, specie se di dimensione ridotta, come raster, poiché in stampa non usciranno nitidi come nel vettoriale.
Ma poi, questa è una curiosita che mi vorrei togliere ... se vi viene fornito un pdf (es. da indesign), pronto per la stampa, voi lo mettete in macchina e gestite in modo "automatico" gli accoppiamenti delle facciate, giusto? Se io metti conto vi fornissi 100 tiff, uno per pagina ( o 50 se li preparo doppi), per voi non è "scomodo"?
tutte le tipografie con cui ho lavorato mi hanno sempre sconsigliato di fornire impaginati con molti testi, specie se di dimensione ridotta, come raster, poiché in stampa non usciranno nitidi come nel vettoriale.
--- Non c'è dubbio!!! Ma il ns. amico nn sa usare altro che PS. (che con accorgimenti opportuni è OK)
Ma poi, questa è una curiosita che mi vorrei togliere ... se vi viene fornito un pdf (es. da indesign), pronto per la stampa, voi lo mettete in macchina e gestite in modo "automatico" gli accoppiamenti delle facciate, giusto? Se io metti conto vi fornissi 100 tiff, uno per pagina ( o 50 se li preparo doppi), per voi non è "scomodo"?
--- Anche qui nn c'è dubbio!
MA:
siamo sicuri che l'impaginatore che ha creato il pdf (con indesign o altro) ha tenuto in considerazione che nel ottavo/sedicisimo/trentaduesimo ecc... ci deve essere una differenza di 4/5 mm dalla prima pagina piegata al foglio + interno?
siamo sicuri che lo stesso operatore ha considerato le aree di taglio rispettivamente della prima e dell'ultima pagina? (devono essere di distanza uguale)
questi sono gli errori + ricorrenti (ne riscontro anche degli altri) si dovrebbe impaginare sempre all'interno del service (o lo deve fare uno che sa dove mettere le mani) oppure devi riportare il pdf a pagine singole, ri impaginarlo ecc...
quindi fai + fatica, (se non è impaginato come pretende il service)
Capito, grazie 1000 per il chiarimento!
Io devo affrontare la stessa "sciagura"...devo sistemare un catalogo...
Come il nostro amico sopra preferisco "manipolare"" Photoshop...e visto che, Xpress manco ce l'ho e anche avendolo non saprei dove metter le mani, voleVo chiederVi se fosse possibile ( e se si come...) farlo con Photoshop+Freehand...
Si tratta di un catalogo "fotografico" con poco testo...
nessuno sa darmi una mano..?! ai ai aiuuuuuuuutoooo