Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    carrello della spesa in php

    Salve ragazzi, qualcuno di voi ha un esempio scaricabile di carrello della spesa con db Mysql il più semplice possibile, da usare come base di partenza.
    Mi va bene anche un tutorial che spieghi come fare passo passo...
    Ho abbastanza esperienza nella programmazione php/mysql ma non mi sono mai cimentato in una cosa simile.

    Grazie
    Saluti
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  2. #2
    up
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  3. #3
    Diciamo che è quasi impossibile trovare qualcosa di comprensibile per quel che cerchi..
    in ogni caso posso darti alcune info che magari ti tornano utili sulla procedura da seguire:

    1. Crearti la struttura adatta di appoggio nel database dove memorizzare i vari carrelli
    2. Crearti un'altra struttura nel database dove memorizzare i vari prodotti acquistati per ogni carrello
    3. Ogni volta che l'utente aggiunge un prodotto al carrello verifichi che non hai già creato un carrello per quella persona, nel caso contrario lo crei, aggiungi l'elemento nel carrello di quell'utente
    4. Io ho usato, per gestire la creazione del singolo carrello, una variabile di sessione che se impostata stava a significare che per quell'utente avevo già creato un carrello e quando veniva finalizzato l'acquisto la variabile veniva eliminata.
    5. La prima tabella, quella con i vari carrelli, dovrebbe contenere informazioni sulla data di creazione, sull'utente (o la sessione se l'utente non è ancora registrato) sul tipo di spedizione, di pagamento
    6. La seconda tabella dovrebbe contenere info sul prodotto acquistato, la quantita, eventuali offerte, il prezzo applicato (poichè potrebbe cambiare), il carrello a cui quel prodotto è associato

  4. #4
    Sembra una ottima analisi funzionale fatta da una persona che sulla problematica ci è già passata! In effetti non è semplice capire tutte le sfaccettature del problema.
    Ti ringrazio del suggerimento, lo terrò come base di partenza! Certo trovare un tutorial passo passo sarebbe l'ideale! Su html.it mi sembra non ci sia nulla del genere!

    Un'altra questione scottante è la transazione del denaro e le modalità di pagamento, ho letto molte discussioni a riguardo e sembra che il + gettonato sia Paypal che adesso permette il pagamento anche tramite carta di credito. Spero forniscano anche delle applicazioni integrabili al carrello con delle funzioni che restituiscono se la transazione è andata a buon fine!
    Tu hai esperienze anche riguardo a questo?

    Ciao e grazie!
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  5. #5
    Da gestire con cura, a livello di base di dati, è sicuramente la transazione relativa alla finalizzazione del pagamento in particolare la gestione delle quantità residue del prodotto nel caso più persone lo stanno acquistando.
    Questo ovviamente poi dipende da se vuoi permettere o meno di acquistare una quantità maggiore di un prodotto disponibile in quantità limitata.

    Riguardo a PayPal iscriviti alla SandBox, che è l'ambiente di test per paypal, e poi dai uno sguardo a questa discussione: http://forum.html.it/forum/showthrea...ghlight=paypal magari trovi degli spunti.

    Io, dopo aver creato il mio eCommerce, sto ogni tanto ragionando sulla strada da seguire per la gestione del pagamento dato che offrendo più modalità di pagamento devo fare in modo di far caricare il giusto codice a seconda del tipo e non so ancora come uscirne bene; ho dato uno sguardo al codice di osCommerce (che poi ho notato essere moooolto "simile" al quello della ZenCart) ed usa una classe per ogni tipo di pagamento ma non ho ben capito come e DOVE carica quella giusta...

    Se vuoi dare uno sguardo al mio progetto di eCommerce puoi andare qui: http://mycommerce.umtsplanet.net (non guardare l'estetica xò xkè mi sono DECISAMENTE ispirato a qualcosa di esistente dato che mi sembrava l'eCommerce "perfetto").

  6. #6
    Avevo sentito anch'io parlare di sandbox di paypal come ambiente di prova, mi iscriverò e farò alcune prove!
    Ad ogni modo sei stato molto gentile ed i tuoi suggerimenti utilissimi, appena riesco andrò a vedere il tuo sito.
    Se hai altro materiale utile, rimango a disposizione. In realtà il progetto del carrello non partirà subito quindi ho può po' di tempo x studiare e documentarmi bene a riguardo.

    Come prima cosa andrò a leggermi la discussione che mi hai indicato.

    Saluti e grazie ancora
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  7. #7
    Ciao, come stanno andando le cose per l'ecommerce?

    Riprendo questa discussione perchè finalmente oggi mi sono deciso a fare un passo in avanti nel mio eCommerce...ora sono riuscito a gestire in maniera umana le diverse possibilità di pagamento.

    http://mycommerce.umtsplanet.net

    ditemi che ne pensate?

    potete provare ad acquistare con paypal, carta di credito o gli altri metodi, farà cose diverse a seconda della scelta.

    ovviemente l'account paypal è su sandbox perchè è in test

    volevo aggiungere una domanda a questa discussione...qualcuno per caso sa come gestire tutta la transazione tramite SSL?

  8. #8
    Come ti dicevo, al momento sono impegnato in un altro progetto, il carrello della spesa è il prossimo ma per ora mi limito ad assorbire informazioni che potranno tornare utili!

    Ad ogni modo… la gestione delle varie forme di pagamento viene fatta sempre tramite paypal? E poi … cosa sono gli SSL?


    Grazie x l’interessamento
    Ciao
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

  9. #9
    I pagamenti con "Carta di Credito" (per il momento) e "PayPal" passano entrambi tramite PayPal, mentre quelli con "Bonifico" o "Contrassegno" invece no, ed il sistema automaticamente carica la procedura giusta da seguire.

    Gli SSL sono i "Secure Socket Layer"...diciamo i Certificati di Sicurezza con cui crittografare dati sensibili e volevo aggiungere questa opzione al mio progetto...

  10. #10
    Visto la sensibilità di certi dati ritengo obbligatorio l'uso della crittografia.

    Pensando ai bonifici mi viene in mente un'operazione abbastanza manuale in quanto l'utente deve fare il bonifico, comunicarlo e poi sta a te vedere se è avvenuto l'accredito in conto. Mi risulta difficile pensare ad una operazione automatica! Sbaglio?

    Scusa se forse ti tedio con domande stupide, ma sono abbastanza ignorante in materia e vorrei cercare di capire.

    Grazie
    Ciao
    Valli di Chioggia
    Blog di Excel VBA Microsoft Excel e Visual basic
    Bacheca Padova Annunci gratuiti
    AAA Padova Annunci a Padova

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.